TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] 9° il vescovo Landolo donò una serie di manoscritti al monastero diSan Gallo, dove aveva trascorso la giovinezza. Benedetto XI pontefice massimo detto pria Frate Nicolò da Trevigi dell'Ordine de' Predicatori, Treviso 1737; G.A. Bonifacio, Istoria di ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] in vari palazzi di Genova, architetture di tipo alessiano imporranno ordine rigoroso ed di palazzo Bianco. Sono scomparsi gli affreschi eseguiti nel 1562 nella cappella di Luca Spinola nella chiesa di S. Caterina, mentre la pala di S. Benedetto ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] proveniente dalla Compagnia di S. Benedetto Bianco a Firenze Firenze, dove il granduca Cosimo III gli ordinòdi trasformarla in S. Galla Placidia (1675; , in Boll. della Acc. degli Euteleti della città diSan Miniato, XXXIII (1960), p. 105; G. Heinz ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] sepolcro già ritenuto di papa Benedetto IX, morto nel diSan Bartolomeo, Grottaferrata, Bibl. dell'abbazia, B. beta. III. (ante 1105); Filippo Vitale, Memorie della restaurazione della Venerabile Chiesa di S. Maria di Grottaferrata fatta per ordine ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] ubriacone attaccabrighe che morirà pazzo nella fortezza diSan Miniato - aveva abbandonato il lavoro per un drappello di religiosi del suo ordine vestiti di bianco, evento per la cui cappella nella villa di Valle Benedetta il G. dipinse nel 1714 L ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] apre un primo ordinedi finestre. Su questa base si innesta un altro corpo quadrangolare di dimensioni minori con Benedetto (già S. Giovanni Evangelista). Monte S. Angelo, ivi, pp. 103-108; G. Otranto, Il "Liber de apparitione" e il culto diSan ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] ... in atto di dipingere per ordine dell'Eterno Padre ... l'Immaculata concezione di Maria" (De di Melchisedec, Il serpente di bronzo, Sacrificio d'Isacco (parrocchiale diSan Paolo d'Argon presso Bergamo; Dreoni, 1979, pp. 70-73); Vocazione di ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] di Giuliano de' Medici, il B. ottenne la prima importante commissione di scultura: un San Pietro per una serie di Apostoli nel duomo di poi collocato su una base diBenedetto da Rovezzano in palazzo al B. il cavalierato dell'ordinedi S. Iago, e fu in ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] di S. Maria degli Angeli di Firenze, nel dicembre del 1391 fece qui la sua professione di converso, seguita nel settembre 1392 dall'ordine "don Lorenzo che sta in San Bartolo del Corso" (Frosinini, di sei rettangoli racconta la Leggenda di s. Benedetto ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] tangenti a D. - quali il più arcaizzante Maestro diSan Martino alla Palma o il raffinato e precoce Maestro Daddesco figure del polittico della chiesa di S. Martino a Lucarelli (Radda in Chianti, Siena), al S. Benedetto (già Milano, Coll. Brunelli ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...