BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Vigezzo, Laveno, Omegna, Intra, Degagna diSan Pietro, Angera, e ancora Camairago, Borgo Benedetto (1679-1744). Successivamente il B. fu fatto governatore di Novara e poi maestro didi Savoia, il B. e Francesco Sormani avevano mantenuto l'ordine in ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] presidiando la sponda sinistra del Chiese e successivamente, per ordinedi Garibaldi, il passo dell'Aprica, decisivo per le di Castello, Roma 1881; Sultraforo del Sempione, Roma 1883; Ilprogetto di un porto da costruirsi a Grottammare, SanBenedetto ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della [...] Giovanni Paolo II, da Benedetto XVI e proprio dallo stesso una famosa serie di lezioni di monsignor John Quinn, allora vescovo diSan Francisco – non il successo di un populismo cattolico, ma la voce del sensus fidei, che inverte l’ordine usuale ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] scontata Brindisi doveva diventare sede di fondazioni monastico-cavalleresche. L'Ordine templare, giunto probabilmente in XI, Antverpiae 1643, p. 672.
Riccardo diSan Germano, Chronica, in M.G.H., Scriptores, XIX, a cura di G.H. Pertz, 1866, pp. 342, ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...]
«Tra Otto e Novecento affiora una sorta di riscoperta diSanBenedetto, una conciliazione tra opus Dei e opus viaria attorno alla chiesetta, una sezione municipale e un servizio diordine: in questo suo progetto si avvertiva la sua consuetudine con ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] ordinedi B. a rispettare gli obblighi contratti col vescovo di Modena Eriberto; e un suo gastaldo nel Mantovano che il 17 genn. 1076 presenziava al riconoscimento, fatto dal messo di B., il chierico Careto, dei diritti del monastero diSanBenedetto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] scultura e la miniatura, avevano posto diversi problemi diordine morale. I loro procedimenti erano tenuti segreti, come edifici, il refrigerium (luogo di decenza). La stessa prescrizione si ritrova nella Regola diSanBenedetto: "Il monastero, se è ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] disanBenedetto o dell’allora recente omiliario di Paolo Diacono38. In aggiunta si possono menzionare anche i Libri Carolini di Teodulfo di esempio Hincm. Rem., ord. palat., 4 (in Hincmarus, De ordine palatii, ed. Th. Gross, R. Schieffer, (MGH.F, 3 ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] mediante l’istituzione dei seminari cattolici diSanBenedetto Ullano in Calabria nel 1732 e del seminario greco-albanese di Palermo nel 1734; in seguito con l’instaurazione nel 1753 di un vescovato, ma non di una diocesi, per i greco-cattolici ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] palazzo" prospiciente il "rio disan Luca nella contrà disanBenedetto", dalla cinquecentesca facciata marmorea, con di sgomento e d'orrore di fronte all'emergere antagonistico dei nobili poveri. Alla reazione d'uomo d'ordine si somma una sorta di ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...