CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] Dandolo, capo del sestiere diSan Marco. Nel settembre 1509 fu alla difesa di Padova; nel gennaio 1510 fu veneziano a Cipro Fantino Michiel; il C. ricevette l'ordine della Signoria di restare a Cipro quale luogotenente in attesa del successore ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] diSan Martino in Rio e i da Correggio nella pace con Ottavio Farnese e il re stesso, mediata dal duca di fosse doloso e ordinato da papa Benedetto Manzoli, al vescovato di Reggio Emilia, che andò invece a G. Masetti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] un certo ordine ma, diSan Fiorenzo, ricevendolo quindi in custodia. Questo colpo di mano ebbe come conseguenza un più deciso intervento genovese. Già il 23 febbr. 1453, a Lago Benedetto, i deputati della Terra di Comune avevano deliberato di ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] priorato delle Arti e Ordinamentidi giustizia, egli aveva fatto . era tra loro; ma la morte diBenedetto XI nel luglio di quell'anno dette loro nuovo respiro.
Nel diSan Salvi e avavano dissotterrato le ossa del "barone" per inumarle poi di nuovo ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] di piena autonomia, se non di laica diffidenza verso l'ordine costituito, in particolare verso la religione. Di 'Italia di Buenos Aires, il Fanfulla diSan Paolo, il Corriere italiano di Rio Benedetto Croce, che costituiva uno dei fondamentali assi di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] assolvendo ai gravosi compiti diordine militare e fiscale propri di Antonio Bragadin alla procuratia di S. Marco de citra (ossia di qua del Canal Grande con giurisdizione sui sestieri diSan monaca nel convento padovano di S. Benedetto.
Il Cicogna, in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] San Vittorino, Castelnuovo e Gallicano.
Nel 1541 Cosimo de' Medici, memore dell'attaccamento dimostrato dal C. a Firenze, lo chiamò nella città come luogotenente generale. Accettando questo incarico il C. volle restituire a Francesco I l'Ordinedi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] , appaiono nelle vesti di interpreti della volontà tedesca e di trasmettitori diordini» (Gigliobianco, 2006, di tipo finanziario e dette vita a varie istituzioni di credito, la prima delle quali fu il Banco del lavoro italo-brasiliano diSan ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] diretta a sconvolgere l'ordine pubblico in questa capitale" (Arch. di Stato di Modena, Ministero di Buon Governo, 19 maggio era caduto, meritando una medaglia al valore, nella battaglia diSan Martino (durante la sua missione a Tangeri gli era morto ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] seguito al degenerare delle manifestazioni popolari in atti di saccheggio il C., a capo di un manipolo di armati si fece responsabile di una sorta di servizio d'ordine volto a proteggere le abitazioni di ricchi e pacifici cittadini verso i quali si ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...