SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] fu il cardinale Biandrate diSan Giorgio il quale, avendo benedetta, mentre ordinò al nunzio a Praga Antonio Puteo di sollecitare gli Asburgo alla designazione di un candidato. Nell'agosto del 1587 avvenne la doppia elezione di Sigismondo di ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] la cura della chiesa agli Eremitani dell'Ordinedi S. Agostino della Congregazione lombarda, rispettivamente di E. Celani, 1907-10, pp. 3-13; Il "Memoriale" di Paolo diBenedettodi Cola dello Mastro del rione di Ponte, ibid., XXIV, 2, a cura di F ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Benedetto VIII acconsentì nel 1012 alla definitiva introduzione diSan Francesco di Paola, Atti del II Convegno internazionale di studio (Paola 1990), Roma 1992; G. Fiorini Morosini, Il carisma penitenziale diSan Francesco di Paola e dell’Ordine ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] di Mehmed e la rinascita di un impero forte sono la condizione del ritorno di una pace almeno temporanea in Europa. Benedetto Jesu Christo»50; le reliquie disan Giovanni Elemosinario, poi cedute a Mattia e che il sultano ordinadi collocare con i ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono diSan Pietro». Queste parole, pronunciate [...] del 1700
Nel corso degli anni Quaranta del 1700 Benedetto XIV Lambertini (1675-1758, papa dal 1740) fa Dettina, Il legittimo esercizio del gran magistero del sacro militare ordine costantiniano diSan Giorgio, Città del Vaticano 2003; St. Panella, La ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] de temporibus (AA. 1-1448), ibid., XXVI, 1, a cura di G. Scaramella, 1906-15, pp. 182-91; Il "Memoriale" di Paolo diBenedettodi Cola dello Mastro del rione di Ponte, ibid., XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, 1910-12, p. 99; Platynae historici Liber de ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] le forze dell'ordine incaricate di arrestarlo per ordinedi Dalmau de Bonyuls sotto le mura diSan Felice sul Panaro dal principe Carlo di Boemia, (23 scomparsa di Giovanni XXII ma protrattesi invano per tutto il corso del pontificato diBenedetto ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] Benedetto XV –, i cattolici accettarono le decisioni del re e di Salandra di portare il paese all’intervento armato. Si trattò all’inizio di un’adesione dettata più dal principio dell’obbedienza agli ordini del suo tempo, in San Luigi Orione: da ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di Napoli o il cardinal Giuseppe Benedetto Dusmet di Catania, seppure inizialmente di era indispensabile per sostenere l’ordine della società.
O meglio, mentre Società diSan Vincenzo, le congregazioni mariane, le prime società operaie di mutuo ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di De Launay riuscì a evitare. Rientra nello stesso ordinedi e nel 1867 Luigi Joannini Ceva conte diSan Michele in Paraguay. Sempre nel 1867, di vita di un piccolo paese neutrale: «non rimaneva se non ingoiare l’amaro calice», scrisse Benedetto ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...