INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] 'ordinazione Astorgio diSan Pietro prese il posto di Germanico di una prolungata devozione popolare prima di essere tumulata nelle Grotte di S. Pietro. L'orazione funebre fu pronunciata dal gesuita Benedetto Giustiniani.
La produzione letteraria di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] l’entrata/uscita di Carlo De Benedetti, tra la fine di trova nel fascicolo citato.
41 Corsivo nostro.
42 Art. III: «Di qui viene che, nella umana Società, è secondo la ordinazionedidiSan Pietro, alla Propaganda Fide e all’Opera Pontificia diSan ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] distinti di consacrate viventi in famiglia, di congregazione religiosa e diordinedi monache. della diocesi di Bahia nel 1551 e di un centro di catechesi a San Paolo nel missionaria popolare, anche per iniziativa diBenedetto XIV che in occasione del ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] monastero abbia adottato la Regola diBenedetto si fonda solo sull'interesse del 592 a Giovanni vescovo di Velletri, in cui ordinadi trasferire la sua sede in sugli Evangeli diSan Gregorio Magno, Roma 1992.
Storia di Ravenna, II, 1, 2, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] di Eusebio propongono almeno due ordinidi l’anima tre volte benedetta dell’imperatore è San Costantino di Sapri; San Costantino Albanese e San Costantino di Rivello (PZ); San Costantino di Briatico e San Costantino Calabro (CZ); San Costantino di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] che li concerneva e sulle questioni attinenti all’ordinamento e al servizio archivistico.
Le biblioteche e gli la sua eredità pontificale, 1939), o biografie (Vita diSan Francesco d’Assisi, 1926; SanBenedetto e l’Italia del suo tempo, 1929), che ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] XII secolo (oltre agli ordines di Albino e di Cencio, il Liber politicus diBenedettodiSan Pietro, del 1140 circa) non slegate dal ciclo silvestrino)89. In sintesi: Costantino ordina la strage degli innocenti per guarire dalla lebbra; gli appaiono ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] petrino definiti a metà del XII secolo da Bernardo di Clairvaux e Ugo diSan Vittore, in modo da creare una vera e dell’ordinamento giuridico, a metà del XIII secolo vide un ulteriore tentativo di sviluppo con il pontificato diBenedetto Caetani, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] pace diSan Germano, Federico il 28 agosto 1230 aveva notificato a giustizieri e baroni: "ordiniamo che tre Impostori. La vita e lo spirito del Signor Benedetto de Spinoza, a cura di S. Berti, con prefazione di R.H. Popkin, Torino 1994 (La vie et l ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita diBenedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Benedetto apparve per la prima volta nella sua piena personalità di duro polemista, beffardo, anzi mordace parlatore, altero formulatore diordinidi G. Caetani, I, Perugia 1922, pp. 76-234; Domus Caietana, a cura di G. Caetani, I, 1, San Casciano ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...