MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] regola benedettina, che da Subiaco a Montecassino, eretti da SanBenedetto e dai suoi discepoli, diffuse in ogni angolo d'Europa d.C.), famoso maestro dell'Advaitavedānta e capo dei dieci ordinidi asceti detti Dashnami (v. Ghurye, 1964², pp. 82-97 ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] quanto concerne l’istituzione della Pia società disan Francesco di Sales cfr. P. Stella, Don Italiana durante i pontificati di Pio X e diBenedetto XV, Roma 1984, pp ordine al percorso associativo negli anni Venti cfr. F. Olgiati, I fiori di ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Benedetto XVI e la santità carismatica di Giovanni Paolo II»95.
Dunque, la linea spartiacque a cui di norma si associa il ruolo del Vaticano II andrebbe dilatata a simili componenti, imprescindibili in ordine nel XIII centenario disan Gregorio Magno, ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] primi anni del sec. IX ed ai tempi diBenedettodi Aniane. La prima è tramandata in una redazione il duca Cunzo ad emettere lo ordinedi espulsione nei loro confronti.
Quanto riferisce X, e un tardo manoscritto diSan Gallo (Stiftsbibliothek, cod. 1346 ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di Napoli o il cardinal Giuseppe Benedetto Dusmet di Catania, seppure inizialmente di era indispensabile per sostenere l’ordine della società.
O meglio, mentre Società diSan Vincenzo, le congregazioni mariane, le prime società operaie di mutuo ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] 27, 1884 (Leone XIII)28, 1920 (Benedetto XV)29, 1962 (Giovanni XXIII). Tutto nell’arco di ben due millenni. Secondo l’ordinedi edizione in di sacre cerimonie ad uso dei chierici, San Benigno Canavese 1908; Id., Le funzioni della chiesa. Manuale di ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] le Conferenze diSan Vincenzo de’ Paoli, quelle di Santa Elisabetta, dell’Ordinedi Malta, che Ceras, Paris 1985, pp. 73-83.
20 A. Monticone, Il pontificato diBenedetto XV, in Storia della chiesa, XIII, I cattolici nel mondo contemporaneo (1922 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Nord: dopo aver predicato a Borgo San Sepolcro, si recò a Forlì e, di canonizzazione fu emanata solo sotto il pontificato diBenedetto , 275-278; G. Andreozzi, S. G. da C. ed il Terz'Ordinedi S. Francesco, Roma 1987; O. Capitani; S. G. da C. nella ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] ordinòdi Pietro Godi; Il "Memoriale" di Paolo diBenedettodi Cola dello Mastro del rione di Ponte, in R.I.S.², XXIX, 2, a cura diSan Pietro di Nicolò V, in L'architettura della basilica diSan Pietro. Storia e costruzione, "Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] diSan Bonaventura – il Seraphicum – erede dell’omonimo collegio chiuso d’autorità trent’anni prima. Questa nuova fondazione permise il rinascimento teologico dell’ordine orientale. L’Orientale fu fondato da Benedetto XV nel 1917 e fu rivoluzionario ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...