FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] relazione al generale dell'Ordine, in M. Vanino, p. 222).
L'intervento diBenedetto XIV e le pressioni delle Dalmazia, in Per nozze Floreani- Violino, San Daniele 1934; Id., La Dalmazia in un carteggio di uomini dotti con gli artefici dell'"Illyricum ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] di Dalmazia e di Bosnia, entrambe in difficoltà per contrasti sia interni dell'Ordine sia politici, e diSan 'iter in seno all'Ordine, fu nominato da Benedetto XIII cardinale di S. Lorenzo in Panisperna, in seguito di Aracoeli, e aggregato alle ...
Leggi Tutto
eresia
Il termine (dal gr. airesis, il cui significato originario era «presa, scelta, elezione, inclinazione, proposta») designa la negazione di alcuni dogmi o verità di fede insegnati dalla Chiesa. [...] sacerdotale San Pio X, con il seminario di Ecône, venendo sospeso a divinis da papa Paolo VI (1976); nel 1988 Lefebvre ordinò quattro vescovi, compiendo così un atto scismatico, e fu scomunicato (provvedimento annullato da Benedetto XVI nel ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] toscano di Monte alle Croci, presso San Miniato, affidato alla Riformella grazie alle pressioni di 1751, nel convento di S. Bonaventura al Palatino. Benedetto XIV ne ordinò la sepoltura nella cappella di S. Francesco di quello stesso convento.
Pio ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...]
«Tra Otto e Novecento affiora una sorta di riscoperta diSanBenedetto, una conciliazione tra opus Dei e opus viaria attorno alla chiesetta, una sezione municipale e un servizio diordine: in questo suo progetto si avvertiva la sua consuetudine con ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] affrontando la pericolosità dei balli anche nelle encicliche. Prima Benedetto XV che nella Sacra propediem (6 gennaio 1921) del Terz’ordinediSan Francesco, «La Civiltà cattolica», 19 febbraio 1921, 2, p. 301.
27 F. Olgiati, I fiori di un decennio ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] mediante l’istituzione dei seminari cattolici diSanBenedetto Ullano in Calabria nel 1732 e del seminario greco-albanese di Palermo nel 1734; in seguito con l’instaurazione nel 1753 di un vescovato, ma non di una diocesi, per i greco-cattolici ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] di riferimento adeguato per datare almeno approssimativamente l'adesione dei discepoli di Guglielmo all'Ordinedi s. Benedetto Come e perché San Guglielmo andò via da Montevergine, S. Angelo dei Lombardi 1942; G. Valgara, Perché San Guglielmo andò via ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] apporti, è evidente nel Consilium l'eco di molte delle tematiche da anni dibattute sulla laguna.
Al termine dei lavori, il C. si affrettò a lasciare Roma per partecipare al capitolo generale dell'Ordine a SanBenedetto Polirone, dove non ottenne il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] gli vennero assegnati si annovera il protettorato dell'Ordine benedettino degli olivetani, legati a S. Maria Vaini, La collegiata di S. Andrea, la prepositura diSanBenedetto Po e la politica ecclesiastica dei Gonzaga, in S. Andrea di Mantova e Leon ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...