• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
557 risultati
Tutti i risultati [891]
Biografie [557]
Religioni [200]
Storia [165]
Arti visive [127]
Letteratura [52]
Diritto [34]
Storia delle religioni [30]
Diritto civile [25]
Scienze politiche [9]
Economia [9]

PIESTRINI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIESTRINI, Giovanni Domenico Rita Randolfi PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] Pistoia, con Nasini. A Roma Piestrini frequentò la bottega di Benedetto Luti, rivelandosi aperto anche agli stimoli che gli venivano teologo dell’Ordine, Gherardo Capassi di Firenze, lo incaricarono di affrescare la volta della loro chiesa di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MERLINI PAOLUCCI – GIUSEPPE NICOLA NASINI – GIOVANNI PAOLO PANNINI – CARLO AGOSTINO FABRONI – BERNARDO DEGLI UBERTI

BONELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio) Giuseppe Pignatelli Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] il demonio, di recente riaffermata da Benedetto XIV e di Rovereto, Lucca 1758), sdegnò le autorità trentine: il vescovo ordinò al clero e ai fedeli di D. Provenzal, Una polemica diabolica nel sec. XVIII, Rocca San Casciano 1901, pp. 21-29, 49-51, 57 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Placido Michele Cordaro Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] sono un "gran quadro di palmi 12 e 9 per alto, per mandare nella città di Lima nel Perù d'ordine de' PP. Domenicani Sei e Settecento nel Museo di Ponce..., in Antichità viva, XIX(1980), 1, pp. 25, 28; E. P. Bowron, Benedetto Luti's pastels…, in Apollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEROGGIO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto Rita Binaghi Picciotto Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] per la parrocchiale di S. Germano in San Germano Vercellese (Ibid., Insin. di Torino, 1763, Benedetto. Nel 1758 il F. fu incaricato in Torino di "formare le piante di tutti i piani di dell'Ordine mauriziano (Torino, Arch. storico d. Ordine mauriziano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LIETO, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIETO, Casimiro Giuseppe Masi Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] ordine nella città. Il D. riuscì a fuggire ma alcuni giorni dopo, il 13 settembre, venne catturato a San Roberto in seguito al tradimento di , Roma 1953, p. 143; E. Morelli, Tre profili: Benedetto XIV P. S. Mancini P. Roselli, Roma 1955, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Lazzaro Opizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Lazzaro Opizio Silvano Giordano PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] ordinato di di S. Giacomo alla Lungara e di S. Maria Maddalena al Corso, chiesa di S. Petronio e nazione Bolognese, Castel San Giorgio detto il Porto di Fermo, Accademia degli Infecondi, città di Cesena e di di Benedetto XIV sino alla morte di Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO, MARCHESE DI SQUILLACE – PEDRO RODRÍGUEZ DE CAMPOMANES – CARLO III DI BORBONE – CASTEL SAN GIORGIO – CITTÀ DEL VATICANO

LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico Fiammetta Cirilli Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] due matricole di quel Collegio. Gli statuti, alla redazione dei quali concorsero anche i dottori Benedetto Girlandi da la necessità di garantire l'ordine, i Padovani avevano riunito il Maggior Consiglio subito dopo la partenza di Francesco il Novello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAETANI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Onorato Edmond René Labande Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] di Castellonorato, i lavori di risanamento intrapresi per suo ordine nelle regioni paludose e le distribuzioni di da Benedetto XIII e dal re di Aragona, .: Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem;III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACINI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Sante Alessandra Baroni PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] di dipinti destinato alla basilica di S. Margherita a Cortona firmando la tela S. Margherita da Cortona veste l’abito del terz’ordine in Gloria che presenta alla ss. Trinità i ss. Romualdo e Benedetto (Ciampelli, 1906, pp. 41, 43, 46, 48) e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Bernardo Massimo Ceresa Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] alcune continuarono a uscire con il nome di Benedetto, e accentuando ancora il primato delle opere dotò di un'attrezzatura tipografica di prim'ordine, edizione di Dioscoride, con la nuova traduzione del medico Marcantonio Montigiano da San Gimignano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 56
Vocabolario
cassinènse
cassinense cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequènza
sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali