• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
557 risultati
Tutti i risultati [891]
Biografie [557]
Religioni [200]
Storia [165]
Arti visive [127]
Letteratura [52]
Diritto [34]
Storia delle religioni [30]
Diritto civile [25]
Scienze politiche [9]
Economia [9]

GHIBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIBERTI Carlo La Bella Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] di A. De Vita, Arezzo 1938, p. 12; Lettere di Giovambattista Busini a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze (sec. XVI), a cura di Clausse, Les San Gallo, Paris 1900, I, pp. 133 s.; G. Poggi, Il ciborio di Bernardo Rossellino nella chiesa di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINESCHI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò) Orsola Gori Pasta Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] poi a Pisa (1785) come privato regolare e quindi a San Gimignano, dove sussisteva uno dei tre conventi dell'Ordine sino ad allora risparmiati dalla razionalizzazione leopoldina. Nel 1787 il F. era di nuovo a S. Maria Novella, ma l'anno seguente era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL BUONO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BUONO, Benedetto Francesca Montefusco Bignozzi Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834). Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] da cui risulta che "Benedetto Dal Bono Lugarese" ottenne nel 1744 e nel 1745 questo premio di recente istituzione, conferito a Ordine. Sempre allo stesso momento è riferibile l'esecuzione di sei grandi medaglioni ovali su tela con Ritratti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FERRARI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528. I De Ferrari appartenevano [...] Benedetto e Lorenzo Federici; nel 1502 è tra gli ufficiali di Moneta, nel 1503 di a San Vito, dove si fanno raggiungere dai sindaci di La ordinò l'assalto. Pare che l'ordine scritto di consegnare la città solo al Colonna non fosse firmato dai Dodici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Francesco Ugo Dovere PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] si adoperò per sanare il cosiddetto di Benedetto XIII e arcivescovo titolare di Emesa. Per equità tra i membri del capitolo, autorizzato da Benedetto XIII (breve del 18 aprile 1725), dotò di ’ordine dei vescovi, con la sede, in successione, di Sabina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – UNIVERSITÀ NAPOLETANA

GARZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZO Roberto Gigliucci Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] ordine alfabetico e in distici a rima baciata per lo più anisosillabici, e una Storia di di Arezzo; "San Giovanni amoroso", firmata nel ms. 535 della Bibl. Trivulziana di ser Garzo dell'Incisa); V. Di Benedetto, Le laudi di ser Garzo dall'Incisa, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Giovanni Gino Benzoni Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] delle giurisdizioni di spettanza dei conti di Collalto e San Salvatore, il e da un catalogo, in ordine alfabetico, di quanti scrissero sullo stesso argomento " - e, come tale, non sfuggì a Benedetto Croce - tanto nuova nel contenuto quanto monotona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONIO RICCOBONI – MAGGIOR CONSIGLIO – ANTONIO COLLALTO – BATTISTA GUARINI

CINOZZI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo) Renzo Ristori Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] 1500 fra' Benedetto Luschino avesse scritto, con il titolo di Razionale, un' C. racconta poi con un certo ordine la vita del Savonarola, parlando del di prediche e scritti, cit., p. VIII; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVERNI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVERNI, Raffaello Vincenzo Cappelletti Federico Di Trocchio Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] 'autore, sobrietà e rigore di argomentazione, nonché ordine e chiarezza intrinseci. Come s metodo sperimentale in Italia" di R.C., ibid., pp. 272-282; A. Favaro, Galileo Galilei, Benedetto Castelli e la scoperta delle fasi di Venere, ibid., pp. 283 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – BENEDETTO CASTELLI – SELEZIONE NATURALE – GALILEO GALILEI – DIVINA COMMEDIA

LEONARDO da Guarcino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso) Sergio Ferdinandi Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] di tesoriere, presso la diocesi di Patrasso, di cui era titolare dal 1254 lo zio Benedetto di E. Baluze, Miscellanea novo ordine digesta, IV, Lucae 1764, Caietana…, I, San Casciano 1927, p. 44; A. Sacchetti Sassetti, Storia di Alatri, Frosinone 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 56
Vocabolario
cassinènse
cassinense cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequènza
sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali