LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] Benedetto Alfieri.
Dal 1724 fu attivo per la venaria reale: tra l'agosto e l'ottobre didi culto nelle valli di Luserna, Perosa, Sandi Gian Giacomo Plantery e di Carlo Emanuel Rocha (ibid., rotolo 4b).
Tra il 1739 e il 1740 operò "secondo l'ordine ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] fondazione di studi destinata ai religiosi del suo Ordine, in Mongitore) sett. 1650.
Fu sepolto in S. Benedetto in Piscinula, dove l'epigrafe riportata dall'Armellini Giovanni in Fiore… 1984, a cura di A. Crocco, San Giovanni in Fiore 1986, pp. 301 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] di guardia e balia, la magistratura che sovrintendeva all'ordine commissario straordinario a Borgo San Sepolcro e nel marzo , Lettere a Benedetto Varchi, Firenze 1860, pp. 7, 38; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G.L. Montallero ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] dopo la promulgazione degli ordinamentidi giustizia voluti da Giano Della la restituzione dell'importante castello di Montegiovi (Borgo San Lorenzo) nella Valdisieve. Opponendosi una loro diretta responsabilità - diBenedetto XI avvenuta il 7 luglio ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo diBenedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] del '12 e la metà del '15, il Sanuto riporta sei lunghe relazioni del D., concernenti gli sviluppi Rovigo e ancora Cipro (come luogotenente), cfr., nell'ordine, Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori e altre cariche, bb. 296, n. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] missione di Etiopia con pieno mandato, e il 15 febbraio fu nominato successore diBenedetto da Teano anche per la prefettura di Egitto , dai missionari Bonaventura da Morone, Angelo Maria da San Giorgio e Francesco da Saorgio (ma questi due ultimi ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] ritardo", quali i fiorentini Benedetto da Rovezzano e il ordine tuscanico a pianterreno.
L'attività di scultore del C. è meglio documentata, che non quella didi quell'anno fu accolta una sua richiesta di percepire ancora i proventi dell'osteria a San ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] 1917, il G. fu destinato alla difesa antiaerea di Venezia, ebbe poi il comando della flottiglia del lago di Garda, del pontone armato "Faà di Bruno", del cacciatorpediniere "Benedetto Cairoli" per essere, quindi, nuovamente assegnato alla difesa ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] di portare le fasce benedette al delfino di 1761 fu deputato protettore dell'Ordine cistercense e, in questa di protettore di numerose corporazioni, di collegi, di vari conventi e di numerosi paesi: Massa Lombarda, Spello, Collescipoli, Castel San ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] Fra i ritratti si ricordano ancora quello del siracusano Benedetto Piazza dipinto da Vincenzo Sortino e tradotto quindi in incisione dal G. (Gallo, ms., c. 756) e l'altro di Francesco Oneto, duca di Sperlinga, inciso nel 1777 sulla scorta del dipinto ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...