Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] ’Ordine civile didiBenedetto Croce.
Pur occupandosi diSan Casciano 1908.
Stato e Chiesa in Toscana durante la reggenza lorenese (1737-1765), Firenze 1910.
La storia d’Italia narrata ai soldati d’Italia del 1916, Firenze 1916.
Gli amici e i tempi di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] si adoperò per sanare il cosiddetto diBenedetto XIII e arcivescovo titolare di Emesa. Per equità tra i membri del capitolo, autorizzato da Benedetto XIII (breve del 18 aprile 1725), dotò di ’ordine dei vescovi, con la sede, in successione, di Sabina ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] ordine alfabetico e in distici a rima baciata per lo più anisosillabici, e una Storia didi Arezzo; "San Giovanni amoroso", firmata nel ms. 535 della Bibl. Trivulziana di ser Garzo dell'Incisa); V. DiBenedetto, Le laudi di ser Garzo dall'Incisa, in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] delle giurisdizioni di spettanza dei conti di Collalto e San Salvatore, il e da un catalogo, in ordine alfabetico, di quanti scrissero sullo stesso argomento " - e, come tale, non sfuggì a Benedetto Croce - tanto nuova nel contenuto quanto monotona ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] 1500 fra' Benedetto Luschino avesse scritto, con il titolo di Razionale, un' C. racconta poi con un certo ordine la vita del Savonarola, parlando del di prediche e scritti, cit., p. VIII; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] 'autore, sobrietà e rigore di argomentazione, nonché ordine e chiarezza intrinseci.
Come s metodo sperimentale in Italia" di R.C., ibid., pp. 272-282; A. Favaro, Galileo Galilei, Benedetto Castelli e la scoperta delle fasi di Venere, ibid., pp. 283 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] di tesoriere, presso la diocesi di Patrasso, di cui era titolare dal 1254 lo zio Benedettodi E. Baluze, Miscellanea novo ordine digesta, IV, Lucae 1764, Caietana…, I, San Casciano 1927, p. 44; A. Sacchetti Sassetti, Storia di Alatri, Frosinone 1947 ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] Pistoia, con Nasini.
A Roma Piestrini frequentò la bottega diBenedetto Luti, rivelandosi aperto anche agli stimoli che gli venivano teologo dell’Ordine, Gherardo Capassi di Firenze, lo incaricarono di affrescare la volta della loro chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] il demonio, di recente riaffermata da Benedetto XIV e di Rovereto, Lucca 1758), sdegnò le autorità trentine: il vescovo ordinò al clero e ai fedeli di D. Provenzal, Una polemica diabolica nel sec. XVIII, Rocca San Casciano 1901, pp. 21-29, 49-51, 57 s ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] sono un "gran quadro di palmi 12 e 9 per alto, per mandare nella città di Lima nel Perù d'ordine de' PP. Domenicani Sei e Settecento nel Museo di Ponce..., in Antichità viva, XIX(1980), 1, pp. 25, 28; E. P. Bowron, Benedetto Luti's pastels…, in Apollo ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...