ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] di Bologna Giacomo Biffi e Carlo Caffarra. E anche nei confronti diBenedetto XVI capito.
Fu inoltre iscritto al Terz’Ordine secolare francescano.
Ancora nel 2004 partecipò sociologia della medicina e della sanità alla sociologia della salute, ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] fu ordinata nel 1519 e interrotta nel 1521 alla morte di Leone sulla preminenza delle arti scritta (1548) a Benedetto Varchi che la pubblicò nelle Due lezzioni… quale einem Exkurs über Vasaris Oratorium in San Clemente, in Jahrbuch der Berliner Museen ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] diBenedetto Croce. Pajetta scrisse alla madre un’espressione che rimase simbolica di un generale atteggiamento di rifiuto di Fondazione Istituto Gramsci di Roma conserva il Fondo Giancarlo Pajetta (1927-1990), in corso diordinamento, che contiene ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] Lune a San Domenico di Fiesole, di proprietà della marchesa Ottavia Guadagni (1845).
Nel 1850 sposò Fulvia, figlia di Pasquale Poccianti. «favorevolmente impressionato», lo insignì del grado di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; il ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] di solito, riferimento all'influenza esercitata su di lui dal Beneficio di Cristo del benedettino Benedetto un'invenzione a scopo di lucro; che l'ordine sacro non è un anche con una punta di gusto dissacrante ("dicono che San Francesco non hebbe le ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] causa della taglia posta da Napoleone Bonaparte sul padre, Benedetto ricevette con il fratello maggiore, Filippo (1782-1859), cammeo con San Giorgio e il drago, in greek style, per l’Ordine della giarrettiera del marito. L’esecuzione di un ritratto ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] chiamata Rifugio San Francesco. L’appellativo attribuito alla sede della nuova comunità, l’appartenenza delle prime compagne al terz’ordine francescano e la scelta di firmarsi «la Minore» rivelavano un aspetto capitale della spiritualità di Maria, il ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] nell'Ordine francescano fra gli osservanti della provincia didi S. Antonio di Cuneo, col compito di lettore di teologia. Morì in questo convento l'11 apr. 1495. Fu beatificato con decreto della Congregazione dei Riti il 14 apr. 1753 che Benedetto ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] , quando il pontefice gli ordinòdi tornare a Roma. Nonostante la a San Casciano, presso Firenze, per motivi di salute di Innocenzo XI, Benedetto Odescalchi, gli riuscì assai faticoso, contribuendo notevolmente ad aggravare il suo cagionevole stato di ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedettodi Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] Festa, 12 febbraio.
2. Benedettodi Aniane, santo. - Considerato il "secondo fondatore" dell'ordine benedettino; di nome Witiza (n. 750 circa - m. Kornelimünster 821), figlio di Aigulfo conte di Maguelone (Aquitania); seguì Carlomagno in Italia e, ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...