BONSIGNORI, Benedetto
Adriano Prosperi
Nacque a Firenze, da Giovanni, presumibilmente nel 1516. I suoi studi furono di greco e latino, lingue nelle quali acquistò una considerevole perizia come risulta [...] di S. Martino per recarsi al capitolo generale a SanBenedetto Polirone; qui fu nominato abate di S. Lorenzo di Aversa, col compito di IBenedettini, in Il contributo degli ordini religiosi al Concilio di Trento, a cura di P. Cherubelli, Firenze 1946, ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Diego
Valerio Castronovo
Originario di Lodi, visse nella prima metà del sec. XVII (non si conosce la data di nascita), e si laureò in legge a Bologna. Si trasferì nel capoluogo lombardo [...] pretensioni della … Badia diSan Pietro in Po di Cremona [appartenente all'ordine dei canonici regolari lateranensi], - che "a Dio dispiacciono di modo i Tiranni, che benedice gli uccisori, leggendosi che Ioel fu benedetto per aver ucciso il re ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] di S.Clemente (Miracoli di santi e sante dell'Ordine domenicano con ritratti dei papi, cardinali, vescovi, dottori dell'Ordine). Nel 1713 affresca Fatti,miracoli e martirii di Giovita (S.Benedetto in gloria , La chiesa diSan Giuseppe in Brescia ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] iuris ", assiste al dottorato di alcuni studenti dell'università di Padova. Nel 1423 gli viene affidato il priorato di S. Salvatore di Venezia, ciò che ha fatto pensare all'Ughelli che egli fosse frate dell'Ordinedi S. Agostino. Questa opinione ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Agostino
Elena Del Gallo
Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] a Firenze presso Lorenzo Torrentino con il titolo Translazione del corpo di s. Romualdo fondatore del sacro heremo et Ordinedi Camaldoli. Nel 1568 presso la tipografia di B. Sermartelli (ibid.) pubblicò Vita et miracula sanctorum Christi confessorum ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Troiano
Fausto Nicolini
Nato ad Atri il 24 febbr. 1694 da Giovan Girolamo e da Eleonora Spinelli, nel 1708 seguì il padre a Roma, ove, sotto la protezione del cardinale Francesco, [...] anno Innocenzo XIII gli conferì il governo di Ancona, dal quale fu richiamato nel 1725 da Benedetto XIII, che lo volle in Roma di Napoli presso la Santa Sede, includendolo altresì nella promozione dell'allora istituito ordine cavalleresco diSan ...
Leggi Tutto
BUSSI, Anton Domenico
Salvatore Bono
Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordinedi Malta e partecipò [...] SanBenedetto", aggregata alla squadra pontificia destinata a operare nel Levante unitamente alla squadra veneziana di 451-496; E.Rossi, Storia della marina dell'Ordinedi S. Giovarmi di Gerusalemme,di Rodi e di Malta, Romano 1926, p. 80; A. Valori, ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Balbano (Balvano)
Nicola De Blasi
Nacque a Balvano (Potenza) nei primi anni del sec. XVI e vestì l'abito dei frati minori cappuccini. Assai stimato per la profonda dottrina e la santità [...] Ordine cappuccino nel Mezzogiorno d'Italia, e nel 1543 fu eletto a Gravina ministro provinciale della provincia diSan vita fu in fama di santità: gli si attribuirono alcuni miracoli e il dono della profezia (cfr. Benedetto Palocci da Scandriglia, ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Giovanni
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello maggiore del pittore e architetto Sigismondo, nacque nel 1582 a Firenze, dove il padre si era trasferito da [...] la sua candidatura a successore del galileiano Benedetto Castelli alla Sapienza di Roma, che poi non ebbe seguito.
Lasciò, morendo nel 1649 a Firenze, un figlio piccolo, Sigismondo, entrato poi nell'Ordine degli scolopi e morto nel 1719 (Tiraboschi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] di S. Benedetto nello stesso monastero, facendo porre sull'urna una lapide in ricordo, recante la data 18 nov. 1486.
Fonti e Bibl.: G. Albino, De gestis regum Neapolitanorum..., in G. Gravier, Raccolta…, V, Napoli 1769, p. 82; M. Sanuto, Diarii ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...