CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] diSan Romano (Pisa) e il 29 giugno 1719 vi fu definitivamente consacrato frate minore col nome di Alberico Clemente. Trasferitosi a Firenze, studiò fino a essere ordinato (S.Benedetto risuscita un fanciullo, nella chiesa del convento di S. Marta ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] Orsini e all'espulsione diBenedettodi Bonconte dalla città; nella sollevazione fu anche distrutto il palazzo di Bernardo. La pace nel Patrimonio fu così di breve durata: nell'ottobre del 1345 Todi rinnovava gli attacchi contro San Gemini, e il 22 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] affidata la carica di capitano del Borgo San Sepolcro. Nell' di dissuaderlo dal proseguire la campagna. Il principe replicò che egli aveva l'ordinedi notizie del Buondelmonti. Aveva sposato Ginevra diBenedetto Tomaquinci, dalla quale ebbe Andrea, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA diSan Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] e il 1° maggio diacono. Infine, il 7 giugno 1727, insieme con Paolo, venne ordinato sacerdote da Benedetto XIII. Dopo quasi un anno e mezzo di permanenza a Roma, i due fratelli ritornarono all'Argentario (febbraio-marzo 1728), dove istituirono il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Martino Innico
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] Benedetto XIV alla nunziatura di Venezia, il C. fu a tale scopo ordinato sacerdote il 27 ott. 1743 e preconizza o arcivescovo didiSan Giovanni in Fiore, presso Cosenza, e su una rendita annua di 6.000 ducati frutto di denaro investito in luoghi di ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] in guerra; Dei vescovi di Sulmona e di Valva; Della chiesa cattedrale diSan Panfilo; Delle chiese La città di Sulmona. Impressioni storiche e divagazioni, Sulmona 1978, pp. 206-22; A. DiBenedetto, Saggio sulla storia civile di Sulmona, Sulmona ...
Leggi Tutto
FAVA, Vincenzo
Raffaella Cascioli
Nacque probabilmente a Bologna verso la fine del sec. XVI da una nobile ed antica famiglia, le cui memorie risalgono all'inizio del sec. XIII.
L'unica data certa, su [...] si conosce né l'ordine cavalleresco di appartenenza né l'anno di nomina, che dovrebbe per mare conobbe il nobile veneto Benedetto Zorzi, che lo accompagnò fino alla 1783, p. 314; P. Amat diSan Filippo, Biografie dei viaggiatori italiani..., in Studi ...
Leggi Tutto
CORREALE (Curiale), Marino
Franca Petrucci
Personaggio di non molti meriti, notevole però nella costanza con cui servì la casa aragonese di Napoli, di cui fu per tutta la vita un funzionario, nacque [...] l'ordinedi portarsi, insieme ad altri baroni, in Calabria agli ordinidi Cesare d'Aragona, che tentava allora di reprimere le nel 1489, nella chiesa di S. Maria di Monte Oliveto, fornita di un altare di marmo opera diBenedetto da Maiano, per la ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Iacopo Fiorino de'
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena nel terzo o quarto decennio del sec. XV da Agnolo di Filippo; la sua famiglia era tra le più influenti del Monte dei riformatori.
Assai [...] Repubblica in rappresentanza del terzo diSan Martino, dove abitava; da di Carlo VIII, riprese ad agitarsi: il B., con altri della sua famiglia, venne arrestato per ordine del collegio di tra il B. e Benedetto da Cingoli in un'Epistola di I. F. de B ...
Leggi Tutto
DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista
Sergio Guarino
Figlio di Pietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] riportati nei documenti sono quelli di Puccio di Puccio, Giovanni di Pietro, Benedetto e Bartolomeo da San Lorenzo alle Grotte.
Nel 1542 il D. cominciò a lavorare ad un più complesso ordinedi stalli, con l'impegno di ornarli, a lavoro ultimato, con ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...