FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a SanBenedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] partiti affini. Con l'approvazione dell'ordine del giorno Treves-Modigliani-Prampolini, che concedeva ), Milano 1978; E. F. "par lui même", a cura di R. Salvadori, SanBenedetto Po 1979; F. Andreucci, La diffusione e la volgarizzazione del marxismo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] egemonici di Ladislao.
Dopo il fallimento dei tentativi di riavvicinamento tra Gregorio XII e Benedetto XIII in vista di una intesa con il re di Sicilia: il 17 giugno 1412, sulla spiaggia di monte Circeo, nei pressi diSan Felice, il cardinale Rinaldo ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] opera di un suo collega, al tempo del successore di Giovanni VIII e predecessore di A., Marino I (882-884). Per ordinedi A., colse A., mentre stava ancora percorrendo le vie italiane, a San Cesario sul Panaro, nel Modenese, intorno alla metà dell' ...
Leggi Tutto
Leone Magno, san
Antonio Menniti Ippolito
Il papa che fermò gli Unni
Papa Leone I, detto Magno (papa dal 440 al 461), affermò la centralità del ruolo del vescovo di Roma nelle vicende della cristianità. [...] di Roma, secondo il papa, dovevano venire in ordine d’importanza le altre due sedi apostoliche di Alessandria e di Antiochia . Fu il primo papa a essere definito Magno (cioè grande) e nel 1754 fu proclamato dottore della Chiesa da papa Benedetto XIV. ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] del Comune e dei cittadini diSan Ginesio dall'interdetto che li Roma nel 1473) non si seguì l'"ordine perugino", né si dette all'intera massa Sassoferrato, II, pp. 333-342; M. A. Benedetto, Marchi di fabbrica e società in B. da Sassoferrato, ibid., II ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Ordine, venne trasferito in un monastero di primaria importanza pel noviziato e gli studi: fu assegnato così al convento dell'Annunziata in SanBenedetto Mandina, vescovo di Caserta. Questi il 13 aprile scrisse a Roma lamentando l'estrema penuria di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] diBenedetto XIV (il decano Albani e il vicedecano duca di York) e due di Clemente XIV (de Zelada e Carafa didi Napoleone per ordinedi Metternich, nel corso di un'udienza con il papa cercò di inedito del marchese diSan Marzano, a cura di I. Rinieri, ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] privilegi degli Ordini mendicanti, la quale assunse toni particolarmente violenti tra il 1281 (bolla Ad fructus uberes di Martino IV) e il 1290, quando essa conobbe una temporanea soluzione grazie all'intervento del card. Benedetto Caetani. Secondo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] diSan Miniato.
Questo continuo spostamento nell'ordine interno di ciascuna silloge poetica da edizione a edizione e il trasferimento di -39 (poi in Saggi, Firenze 1953, pp. 95-127); L. Foscolo Benedetto, C. e la Francia, ibid., 9, pp. 25-43 (poi in ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] In quest'ordinedi idee, il regnum Italiae era ancora soltanto l'anticamera di Roma. Liutprando di Cremona, di "grandi" italiani, alla cui testa troviamo i marchesi Adalberto e Berta di Toscana, ma dietro al quale stava certamente anche papa Benedetto ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...