Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] (cit. in O. Nuccio, Benedetto Cotrugli, in Id., Il pensiero di pagamento, e i pagamenti vanno eseguiti con puntualità ed esattezza. L’ordine negli affari riflette anche l’ordine monastica: la contabilità dell’Abbazia diSan Pietro in Perugia dal 1461 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] armi più tardi. Sempre nel 1534 B. ispezionò le fortificazioni diSan Sebastian e presentò alla corte una importante relazione, dal titolo distinse all'occupazione della Goletta, di Bona e di Bugia. Per ordinedi Andrea Doria provvide a rinnovare, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Montefiascone
Eugenio Ragni
Cronista appartenente all'Ordine domenicano, nato probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII a Montefiascone e morto forse a Viterbo dopo il 1325, B. è il [...] Sisto, compilato nel 1751 per ordine del padre Brémond, il cui primo volume è conservato negli archivi di S. Sabina, gli altri due XII, 3f (copia senza versione); Perugia, Arch. di Stato, Soppresse Congregaz. Rel., San Domenico, n. 66, ff. 98-103; A ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Benedictus de Cornetta, Benedictus Cornetus)
Ingeborg Walter
Secondo la testimonianza del cronista Salimbene de Adam, che asserisce di averlo conosciuto di persona, B. era originario della [...] Romanis". La figura di questo strano predicatore vagante che non apparteneva a nessun ordine religioso, pur nutrendo di quell'anno apparve a San Germano un certo frate i cui atteggiamenti richiamano quelli diBenedetto. Anche lui si serviva di un ...
Leggi Tutto
Ricciardi, Michele. – Pittore italiano (Penta 1672 – ivi 1753). Spesso viene segnalato dagli autori di cronache locali come Angelo Michele o Michelangelo, ma probabilmente si tratta di una trasformazione [...] e Maria, con la tela intitolata L’Apoteosi diSanBenedetto (1718). Nel 1721 tornò a Baronissi e affrescò le pareti del transetto della chiesa della Santissima Trinità: La Gloria dell’ordine francescano e domenicano; Giovanni Duns Scoto e la ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] ad eccezione delle ampie Memorie del monastero camaldolese diSanBenedettodi Savignano, pubblicate postume in Atti e mem. la scelta divenne definitiva (l'uno e l'altro ordinedi considerazioni è lucidamente analizzato, nella notissima lettera del 18 ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] la sua espressa volontà, nella chiesa dei frati diSanBenedetto. Dal 1801 le ossa sono tumulate nella sala maggiore attori). È comunque improbabile che il poeta pensasse a una raccolta ordinata delle poesie, sia in latino che in volgare, perché né ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] L'Aquila per recarsi a Napoli. Attraverso Sulmona, Castel di Sangro, San Vincenzo al Volturno, dove C. V insediò come abate Congregatione de' Celestini, dell'Ordinedi s. Benedetto, Bologna1648, passim; V. Spinelli, Vita di s. Pietro del Morrone papa ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia diSanBenedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] immagine di una carriera artistica di prim'ordine, fin verso il 1650, tramontata la compagnia diBenedetto Ferrari e Francesco Manelli, la Finta pazza Storia della musica sacra nella già cappella ducale diSan Marco in Venezia dal 1318 al 1797, Venezia ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] autori, A., prima di diventare vescovo di Lucca, sarebbe entrato nel monastero diSanBenedettodi Polirone presso Mantova, che poco, perché ebbe dal papa l'ordinedi ritornare alla sua sede episcopale di Lucca, dove lo attesta presente un documento ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...