Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] forestieri, visitassero le basiliche diSan Pietro e diSan Paolo. Si fa ascendere a di sorvegliare i principi, di chieder conto delle loro azioni, di condannare i colpevoli. L'ordinedi figli, Roffredo e Benedetto; presero di forza il palazzo papale ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] repubblica lasciassero i nuovi ordinamentidi Firenze ai nobili " (IV, xvii, 3). I commenti diSan Tommaso alle opere del filosofo greco e la di non dire più di questa benedetta infino a tanto che io potesse più degnamente trattare di lei: e di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] il bel chiostro romanico a doppio ordine, costruendo nella chiesa del Crocifisso alla fronte di S. Domenico; secondo il Vasari la porta diSan Michele in card. Monti, diBenedetto XIV che fece costruire anche il magnifico salone di lettura (1744), ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] antica delle "Logge" aperte sull'odierno cortile diSan Damaso, quella che aderisce ai palazzi del ordinato da Urbano VIII al Bernini, quello di Alessandro VII, pure del Bernini, il mausoleo d'Innocenzo XI dovuto a Stefano Monnot, l'altro diBenedetto ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] Vitelleschi, l'incarico di ripristinare l'ordine a Roma, Eugenio di Sigismondo Pandolfo Malatesta d'ampliare e arricchire l'esterno della chiesa diSan Francesco didi Tichipedio sono forse adombrati i superbi e sprezzanti cugini Antonio e Benedetto ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] valore, quale La conquista de México (1684) di Antonio de Solís y Rivadeneira. Ogni ordine religioso ebbe il suo storico: Orden de San Jerónimo (1600) di José de Sigüenza; Orden de la Merced (1639) di Gabriel Téllez. Ogni santo ebbe il suo biografo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] disciplina della Chiesa, come dimostrano la bolla Magno cum animo diBenedetto XIV, che prescrisse la necessità all'uopo d'uno da Giordano Pierleoni), l'ordine cisterciense sale sulla cattedra diSan Pietro e San Bernardo registra la voce corrente ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] diSan Tommaso e San Bartolomeo di arresto, dovute soprattutto all'ardire e alla tenacia dei missionarî cattolici. Nel 1602-1605 il gesuita portoghese Benedettoordinedi estensione la zona del versante del Mar Glaciale Artico, che abbraccia più di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di fatto e di nome, il Maggior Consiglio risultò composto di due ordinidi membri, di quelli elettivi e di quelli di veneziani. Il teatro SanBenedetto (ora Rossini), Catalogo cronologico degli spettacoli (1755-1900), con prefaz. di C. Musatti, ivi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] diSan Vincenzo in Prato. Il sacello diSan Satiro (sec. IX), le chiese di Sant'Eustorgio, San Babila, SanBenedetto Antelami. Al pari di questo edificio, anche altri romanici di Francesco II e fu finita per ordinedi Carlo V che la fece pubblicare, ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...