Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] San Giovanni. L’effetto era così realistico che l’osservatore era incapace di ulteriore tamburo, costituito da un secondo ordinedi colonne.
Dopo Bramante, è Michelangelo di questo clima culturale, nel 1742 papa Benedetto XIV chiese l’intervento di ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] Ugo Grozio e il suo compatriota ebreo Benedetto Spinoza, gli inglesi John Selden, Thomas Hobbes disan Pietro stesso, I Pet., 2, 13) Locke considerava l'autorità politica un'invenzione umana (ἀνθϱωπίνη ϰτίσιϚ), non un dato di fatto dell'ordine ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] del Medioevo a Bologna. Il cantiere diSan Petronio, a cura di R. D'Amico, R. Grandi di Bologna e l'edilizia civile medievale, Bologna 1990, pp. 95-104; A.C. Quintavalle, Benedetto vigeva, insieme all'ordinedi Ratisbona, quello di Rochlitz-Torgau del ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] di nota per questo periodo è il monastero di S. Benedetto, fondato da Giordano Forzatè verso il 1195: non si trattava certo di un borgo, bensì di abside consta di più ordini: il pp. 150-171; I. Daniele, San Prosdocimo nella leggenda, nel culto, nella ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] dei fatti diSan Giuliano, l’emanazione dell’ordinanza del Benedetto XVI, ma anche dai diversi capi di governo e di Stato di altre nazioni.
In meno di 24 ore, prestarono la loro opera 4000 volontari, di cui 1200 vigili del fuoco; nel giro di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] come una replica della fiorentina cappella del cardinale di Portogallo, con sculture di Antonio Rossellino e Benedetto da Maiano.
Per la cappella di S. Fina nella collegiata diSan Gimignano, opera di Giuliano da Maiano (1466-68) con altare marmoreo ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] già prestata per l’Ordine benedettino in S. Giustina e, soprattutto, di una fama ormai consolidata Un’iscrizione di A. M., in Albertiana, I (1998), pp. 61-80; G. Romano, Correggio in Mantua and SanBenedetto Po, in Dosso’s fate, a cura di L. Ciammit ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] dispetto di ogni ordine geometrico danno la possibilità di rivolti a Dio: vedi le mura / disan Rastian dipinte e disan Rocchi. / Essendo adunque ogni cosa diBenedetto Varchi, affonda le radici in un "mito" berniano: la determinazione soggettiva di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] diSan Domenico Maggiore, assumendo in questa occasione il nome di Giordano. Dopo essere stato ordinato sacerdote, nel 1575 consegue, sempre a San nette Benedetto Croce, discorrendo, per es., di William Shakespeare:
Quella che forma oggetto di studio ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] vincitore diSan Quintino per restaurare le fortune dello Stato sabaudo appena riconsegnatogli dalla pace di Cateau- e con tutti gli svantaggi diordine diplomatico seguiti all'abiura e al definitivo successo di Enrico IV entrato nel marzo 1594 ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...