Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] essi i nomi di Antonio Cagnoli, Vincenzo Dandolo, Benedetto Del Bene, Alberto lettere che è il culto dell’ordine, la devozione alle virtù che ne pp. 177-179. Sulla sede di S. Fantin, dello stesso autore, La Scuola diSan Fantin e il suo architetto, ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] "ostile alla Chiesa", poiché era "benedetto da un pontefice", promosso da "piissimi Lavori Pubblici, mentre agli Interni trovò posto San Martino. Il C. tenne per sé gli desse l'ordinedi non transigere di fronte a manifestazioni di popolo. Vigliani ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di ricapitolare60.
Cinque fascicoli di rogiti di Francesco Spiera, per un totale di 157 atti (1529-1547), e quattro fascicoli diBenedetto Scuola superiore di studi storici, San Marino a e organizzazione culturale degli ordini religiosi a Venezia tra ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] alla sconfitta francese di Malplaquet (11 settembre) e alla revoca delle ordinanze contro Roma, ebbe alleanza difensiva con la Repubblica diSan Marco, alle importanti vittorie papale significativo bisognerà attendere Benedetto XIV (1742).
...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] di S. Paolo. Beda riferisce che intorno al 685 Benedetto e la loro risoluzione finale in un nuovo ordine. Il volume conservato a Burgo de Osma delle immagini dal primo volume ai Vangeli - nella B. diSan Millán de la Cogolla, del sec. 13° (Madrid, ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] diSan Miniato, nella quale dice di avergli inviato quegli scritti "compendiosi" di filosofia e di giuristi Otto Niccoli e Benedetto Accolti ed ai cavalieri di S. Bartolomeo a Pomino, diocesi di Fiesole; poi, rapidamente, il 18 settembre venne ordinato ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Benedetto Turrentini, descendenti di nattione lucchese e Giacomo Sartore di , La congregazione delle suore missionarie diSan Carlo Borromeo Scalabriniane, «People on , cit.; M. Sanfilippo, Chiesa, ordini religiosi ed emigrazione, in Storia dell’ ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] : ma anche di momenti capitali della storia della Chiesa, come l'epoca disan Gregorio Magno, e l'"mpulso di civiltà" dato dal ordinatricedi uno stato forte nella pace e nella guerra, e insieme tollerante delle differenze di religione e di stirpe ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] con le dottrine estetiche diBenedetto Croce (queste ultime tuttavia da Caravaggio nel 1608 e conservata nella cattedrale disan Giovanni a Malta, intervento eseguito tra il 1955 , una penetrazione dell'ordinedi una decina di micron.
Oggi, oltre ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] di ossari.Per i c. di monasteri, di particolare interesse è la raffigurazione del sec. 9° del c. nel piano diSan Gallo (Sanbenedetta e alla recita di litanie si aggiunsero l'erezione didi seppellire nel proprio c. le persone estranee all'Ordine ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...