La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Alvise Zorzi q. Benedetto (55). Egli si senato emanava l'ordinedi arrestarli, di sequestrare tutti i loro beni e di porli presso la L'oro dello Stato, pp. 327-328; A.S.V., Procuratori diSan Marco, Misti, b. 225, fasc. 3; ivi, Archivio Tiepolo, ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] della seconda carica in ordinedi prestigio. I procuratori diSan Marco eletti dopo la guerra di Candia provenivano da nel corso di solo due o tre generazioni dopo il tramonto della Serenissima (117).
Traduzione diBenedetta Heinemann Campana ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] momento in avanti, risponde prevalentemente a due ordinidi quesiti, strettamente interconnessi: da un lato di C.D. Fonseca, Galatina 1981, pp. 403-420; C. Bertelli, SanBenedetto e le arti in Roma: pittura, "Atti del 7° Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] di sostituzione, data la scarsa disponibilità di navi d'alto bordo. Benedetto Bembo, "patron" di una galera di o ancora per il viaggio improvviso di Jean de Lastic, gran maestro dell'ordine dei Cavalieri diSan Giovanni, che chiese un passaggio ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] classificati in base alla diversa combinazione degli ordinidi foglie e dei modi di trattare la componente vegetale, entro cui in Baden-Württemberg, 1981, pp. 149-221; N. Rasmo, SanBenedetto a Malles, Bolzano 1981; M.L. Schmitt, Traveling Carvers in ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] fronte alla chiesa diSan Pietro c’è un arco trionfale e il quinto, in particolare, è «una Machina architetata con prospetiva trionfale fiancheggiata con statue diverse, e sostenuta a colonati superbissimi divisa in due ordini, con Trofei guerrieri ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] del Comune e dei cittadini diSan Ginesio dall'interdetto che li Roma nel 1473) non si seguì l'"ordine perugino", né si dette all'intera massa Sassoferrato, II, pp. 333-342; M. A. Benedetto, Marchi di fabbrica e società in B. da Sassoferrato, ibid., II ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] : issata su un'asta, Costantino avrebbe ordinatodi porla nella mano della sua statua eretta del Liber politicus diBenedetto canonico sui riti Chopin, Trono-reliquiario detto ''Sedia diSan Marco'', in Il Tesoro diSan Marco, cat., Milano 1986, pp ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] di Vervins conclusa nel 1598 tra Francia e Spagna. Su ordinedi Clemente VIII prima e di 'esperienza giuridica da Urbano VIII a Benedetto XIV, "Archivio Giuridico 'Filippo Serafini originale: le Figlie della Carità diSan Vincenzo de' Paoli, Roma 1968 ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] al povero peccha ecternalmente.
Così scriveva Benedetto Cotrugli nel suo Libro dell'arte di mercatura, composto nel 1458 ma edito ducati ai poveri della sua parrocchia diSan Samuele (136). L'ordine dei provveditori che ciascuna parrocchia ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...