Piccola città della Francia orientale, nella Borgogna, circondario di Mâcon, dipartimento di Saône-et-Loire; conta 4258 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra della Grosne, in una bella e fertile vallata [...] monaci viventi sotto la regola di S. Benedetto.......". Il monastero rimase per San Bernone, già abate di Baume e poi di Gigny. Nel 927 gli successe Odone che accolse sotto la dipendenza didi Cluny comincia col sorgere e prosperare dei grandi ordini ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] da Gregorio Magno e coevo di S. Benedetto. Poi, di essa non si hanno più notizie. Tutta l'importanza di quel centro passò a Sora distinzione a parenti di principi, portasse seco attribuzioni diordine superiore. La nuova contea, ricca di Pontecorvo e ...
Leggi Tutto
Pittore genovese, nato nel 1600, morto il 28 settembre 1649, secondo i dati del Soprani (1674), accettabili almeno approssimativamente. Dalla stessa fonte si desume che l'Assereto sia stato discepolo prima [...] del Battista (Bologna, propr. Podio); Martirio diSan Bartolomeo (Genova, Accademia ligustica); Sansone e Dalila (Roma, collez. Longhi); Circoncisione di Gesù (Milano, Brera, n. 401, attribuita a Benedetto Crespi, e replica parziale a Roma, Galleria ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Pierre-du-Chemin (Vandea) verso la fine del sec. XIII; morì nel 1362 a Parigi. Appartenne dapprima all'ordine francescano (A. Thomas, Extraits des archives du Vatican pour servir à l'histoire [...] diSan Salvador in Ispagna; 1334, priore di La Fosse; 1336, priore di Bruyères-le-Châtel; 1342, priore di Clisson; 1351, camerarius del monastero di Notre-Dame di . sia stato dal vescovato parigino accusato di eresia e tenuto qualche tempo in prigione ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] all'elezione diBenedetto XII (1334) fu incaricato di esporre poeticamente i voti e i bisogni di Roma ( i suoi libri e a "legarli" a San Marco, per farne il nucleo, noi diremmo, inviata che nel 1363. Sono ordinate press'a poco cronologicamente e ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] di dibattiti dottrinali, di formulazioni teoriche, di programmi di azione, di animate polemiche. A cominciare dall'Estetica diBenedetto o naturale, a cui la loro presenza conferisce ordine, evidenza, struttura di spazio. L'opera d'arte o, più ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] in Roma" (Sanuto, XXVII, col ordinedi modificare l'itinerario e di incontrarsi coi comandanti di Carlo V. L'obbiettivo era quello di ottenere la consegna di Milano nelle mani del papa come garante diBenedetto da Foiano. Tuttavia, come si preoccupò di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] diBenedetto XIV appartato nel convento dei SS. Apostoli. Si ha soltanto notizia - anche per la dispersione degli archivi dell'Ordine - di terremoto, e della borgata diSan Lorenzo Nuovo, al posto diSan Lorenzo Vecchio, sul lago di Bolsena, in una ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] principale. Il palazzo, a due ordinidi finestroni, con un'alta cornice sporgente vede, per es., negli affreschi diBenedetto Bonfigli (1454-1480) nella cappella V, 1925, pp. 1-126; Il tempio diSan Francesco al Prato, Perugia 1927; Toesca, Medioevo ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] una copia di quelle imagines visionum Apocalypsis che Benedetto Biscop aveva dell'A. dell'Ordine teutonico di Heinrich von Hesler ( celeste nei cicli apocalittici altomedievali e l'affresco disan Pietro al monte di Civate, CahA 30, 1982, pp. ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...