PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] e con moto progressivo, è andata conquistando un posto di prim'ordine nel medio Adriatico e, sotto certi riguardi, un primato del Piceno), Ascoli Piceno 1886; id., La ferrovia Ascoli-SanBenedetto: appunti tecnici e topografici con pianta in lit. del ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] Torino; pochi e di poca importanza sono pertanto gli edifici del Cinquecento e barocchi. A Benedetto Alfieri, cugino del XVIII).
Bibl.: E. Masi, Asti e gli Alfieri nei ricordi della Villa diSan Martino, Firenze 1903; Asti, Ivrea s. a.; Min. della P. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] quando sopravvenne la morte di Leone IX. Forse in attesa diordini del nuovo eletto, si e il popolo romano adunati nelle chiese diSan Pietro in Vincoli gridarono a una da Benedetto XIII fissata al 25 maggio.
Fonti: Gregorii VII Registrum, a cura di E ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] dopo il mille. La chiesa di S. Benedetto (1080) ha sul fianco destro accede in San Giovanni al Sepolcro, di pianta circolare con giro di colonne che di prim'ordine.
F. Ascoli, Storia di Brindisi, Rimini 1896.
La provincia di Brindisi. - La provincia di ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] ordine, di Vitruvio, tradotta da Marco Bono, bergamasco, Benedetto Giovio e altri, con il commento didi G. A. diSan Giorgio (esemplari nella Biblioteca Ambrosiana di Milano e nella Biblioteca Bodleiana di Oxford). Un altro tipografo, Baldassarre di ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] di avere a capo il principe di Carignano. Il 6 marzo si recarono da lui Santorre di Santarosa, Giacinto di Collegno, Carlo diSan S. Sede. Fremente di gioia, C. A., alla notizia di quelle proteste, esclamava: "Che il papa sia benedetto: È una guerra ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] di quello della Villa Adriana, e di essi rimangono ruderi cospicui.
Quando sullo scorcio del secolo V, sanBenedettodi alcuni elementi bizantineggianti, tutta la fioritura dei campanili medievali di Roma e del Lazio.
La seconda opera in ordinedi ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] Per ordinediSanBenedetto Ullano, San Marino di Finita, Falconara Albanese, San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, San Giorgio Albanese, Santa Sofia d'Epiro, Vaccarizzo Albanese; Foggia: Casalvecchio di Puglia, Chieuti; Lecce: San Marzano diSan ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] di Dormitio. Il detto papa ordina che nelle feste dell'Annunciazione, della Dormizione e della Natività di Maria, e in quella di III, Pasquale I e Benedetto III, donarono a basiliche nel tesoro di Sens dell'VIII, un avorio della badia diSan Gallo del ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia orientale, nella Borgogna, circondario di Mâcon, dipartimento di Saône-et-Loire; conta 4258 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra della Grosne, in una bella e fertile vallata [...] monaci viventi sotto la regola di S. Benedetto.......". Il monastero rimase per San Bernone, già abate di Baume e poi di Gigny. Nel 927 gli successe Odone che accolse sotto la dipendenza didi Cluny comincia col sorgere e prosperare dei grandi ordini ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...