Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] con l'Impero, si trovò sempre il modo di giungere ad un accomodamento; e si comprende quindi come nel 1750 Benedetto XIV poté cominciare ad introdurre un nuovo ordinamento ecclesiastico riguardo al patriarcato, col costituire un vicario apostolico ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] alto Medioevo furono i monaci di S. Benedetto, nei cui monasteri, s'incaricano di eseguire ordinazionidi copie e di dare manoscritti di Montecassino, diSan Gallo, di Einsiedeln e delle cattedrali di Verona, di Chartres e di Bamberga: esse godono di ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] è più ricca di abitazioni; la parte a N., detta Addizione Erculea, fu eseguita per ordinedi Ercole I (1471 passim; G. Medri, Il tempio di S. Benedetto in F., Ferrara 1927; A. Lazzari, La musica alla corte dei Duchi di F., ivi 1928; G. Padovani ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] un ordine prendeva in mano la barba del suo interlocutore (Acta sanctorum, maggio, III, pp. 325-328).
In Occidente invece i monaci barbati sono meno frequenti. Nella Regula di S. Benedetto, così minuziosa nelle prescrizioni, non se ne parla. Tuttavia ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] ": egli che aveva dedicato Mahomet a Benedetto XIV, ora lancia strali polemici sempre con asprezza la negazione delle idee diordine e di disordine, rigettate da D'Holbach come , le stragi diSan Bartolomeo; nessuno ha più di lui stigmatizzato la ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] recente scoperta di una necropoli del sec. VI-V, nella frazione diSan Nicola delle di prim'ordine nei tentativi del duca di Guisa e nella spedizione del principe Tommaso di papa Benedetto VIII e dall'imperatore Enrico II, Guaimario si accostò di ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] . Anche più notevole è la cassa diSan Zanobi, dove le linee sfuggenti, fornite dall'architettura, sono rinforzate da duplice schieramento di figure. Al Ghiberti si accosta Benedetto da Majano, nel pulpito di S. Croce. Da Donatello derivano Desiderio ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] di concertino.
Storicamente i tre tipi di concerto si succedono nell'ordine a Venezia, la società Benedetto Marcello, la Camerata per popolari e il Teatro Regio di Torino, Torino 1914-15; E. diSan Martino, R. Accademia di S. Cecilia, Roma 1915 ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] la direzione di Enrique de Egas nel 1504 per ordine del cardinale divenuta chiesa di S. Benedetto, consta di una sola navata, più piccola di quella di S. Tutte le storie e raccolte di atti di concilî (v. concilio) e inoltre San Román y Carbonero y Sol ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] diBenedetto Alfieri e l'altissima cupola, ornata di gallerie, è opera, eseguita fra il 1844 e il 1888, didi riserva) ordinòdi seguire l'itinerario di destra (strada migliore), potendoli di lì piemontese di sinistra (gen. E. Perrone diSan Martino ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...