TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] diSan Marco, l'oratorio diSan Filippo a Roma). Essa è coltivata specialmente dai gesuiti e, sul loro esempio, dagli altri ordini nel teatro di musica sino a tutto l'Ottocento. Sui costumi teatrali esiste una famosa satira diBenedetto Marcello ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] costruzione di Piazza San Carlo, considerata come una delle più belle d'Europa.
Con il regno di Carlo Emanuele II si inizia, verso levante, cioè verso il Po, il secondo ingrandimento della città, di cui la prima pietra veniva solennemente benedetta ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] ecc., fino all'anno 36; onde Augusto avrebbe ordinatodi sopprimere il bisesto per 12 anni, dall'anno andarsene"); lo spino mostra i primi fiori (San Valentin - fiorisse 'l spin) e intanto nell'autunno: ("Per S. Benedetto, la rondine è sul tetto") ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] , nella quale al chirurgo spetta probabilmente un rango di secondo ordine in confronto del medico. Gli onorarî dei chirurghi ad una folla di spettatori (fig. 42).
Il monumento sulla tomba di Enrico II a Bamberga rappresenta SanBenedetto in atto d' ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] sensibile con Benedetto XII (1334-1342), e per il tramontare di quella che di Tebaldo di S. Eustachio e di Martino Stefaneschi. Il papa era ormai il solo capace di restituire l'ordine (fine del secolo X) diSan Sebastiano sul Palatino preparano la ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Seriacopi, cominciò a decadere. Giovanni Sconditi e Benedetto Squilli, che già avevano avuto laboratorî proprî, ne degli arazzi all'uso di Venezia". D'altra parte sappiamo che proprio allora la basilica diSan Marco ordinava a Firenze i rammentati ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] per i bagni. Alcune di queste stazioni vantano un'organizzazione alberghiera e turistica di prim'ordine; le principali sono: e quegli estremi possessi sono spesso governati dal Banco diSan Giorgio.
I grandi possedimenti conservati dai Fieschi nella ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] ora la chiesa diSan Nicola). Nomi di strade e di edifici antichi, ricordati Adolfo Menzel, soltanto artisti di second'ordine esplicarono a Berlino la loro Congresso di Berlino e Benedetto Cairoli, in Bollettino dell'Ufficio storico del Corpo di ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] molto elastico; peso 0,75.
Benedetto, legno nefritico, legno santo ( diSan Domingo.
Del Brasile (Caesalpinia brasiliensis L.): bruno, compatto, di buon pulimento, ricco di tre ordinidi cause: azione di organismi vegetali, azione di organismi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] ordinati e che sanno provvedere a tempo. Il modo sicuro e anzi unico di provvedere è rinnovarsi, ridursi ai "principî", cioè ritornare alla prisca vitalità e sanità la data di composizione dell'Asino d'oro v. l'introd. di L. Foscolo Benedetto all'ed. ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...