. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] diSan Lorenzo a Roma, ecc. Così il dramma, anziché volgere a tragedia, ebbe lieto fine. Il 31 ottobre, ordinedi smobilitazione , Giovanni Gentile e Benedetto Croce, prima d'allora associati in una benefica opera di rinnovamento filosofico che aveva ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] diSan Ladislao, verso il 1400; il calice diBenedetto Suky, circa 1450; un reliquiario del duomo di Rieti, già coppa di era stato privato della luce degli occhi per ordinedi Colomanno, cercò di ricondurre la politica magiara sulle vie segnate da ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Torino: il Giornale degli operai, di Stefano San Pol. Il foglio più importante della Qui appresso vengono elencati, per ordinedi città e di data, i principali giornali di valore, e fra gli altri: Luigi Ambrosini (Fano 1883-Torino 1929); Benedetto ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] vedova Benedetta (1218), nuova invasione del giudicato cagliaritano e di castelli in Sardegna 6 galee agli ordinidi Ansaldo de Mari e perseguitò sulle messi s'invoca il favore di Sant'Isidoro, o diSan Giorgio, o dell'arcangelo Michele, secondo ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] , risuscitate i morti, sanate i lebbrosi, cacciate i di Dio" (Matt., XXVI, 63). Marco, XIV, 61, ha lo stesso tenore, con una perifrasi ebraica del nome divino in più: "Sei tu il Cristo, il Figlio del Benedetto e quindi due ordinidi conoscenze, il ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] ordine trionfale del monumento; il terzo ordine, quello funebre, fu opera invece di Andrea di fiorentini, Antonio Rossellino e Benedetto da Maiano, esprimevano la loro dalla Cantina o diSan Giacomo (dall'attigua chiesa diSan Giacomo degli Spagnoli ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] ordine della Commissione militare interalleata (18 agosto 1921) evacuata e riconsegnata alle autorità ungheresi.
La politica interna: L'opposizione anticostituzionale dei croati. - Votata la costituzione diSan unzione con olio benedetto, fatta loro ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] , quale l'ama in Firenze Benedetto da Rovezzano, e più tardi, a Siena, Lorenzo Marrina e ad Arezzo Simone Mosca. Anche Michelangelo, che giovanissimo frequenta, come una scuola, il giardino mediceo diSan Marco - ricco di antichi marmi - comincia con ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , I banchieri toscani e la S. Sede sotto Benedetto XI, in Archivio della Società Romana di storia patria, XXIV (1902); id., Per la Storia San Francisco, ecc., per comodità di chi compie operazioni di borsa, potendo così inviare ordini alle borse di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] . Sorsero altre tendenze. Era l'epoca in cui Benedetto Croce criticava i concetti delle scienze naturali e i La Marmora mirò a sanare quei mali. Pur conservandosi le due categorie di soldati d'ordinanza e di provinciali, la ferma di questi ultimi fu ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...