È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] un sogno, ad entrare nell'ordine francescano. Lasciata parte dei suoi di vario argomento. Per fortuna un cimatore di panni senese, BenedettodidiSan Bernardino di Perugia, di Agostino di Duccio; tavolette con storie della sua vita nella Galleria di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] ° centenario della nascita di s. Benedetto; Egregiae virtutis (30 dei sacramenti dell'Eucarestia e dell'Ordine sacro: Ritibus in sacris (31 marzo diSan Pietro Apostolo.
Bibl.: Acta Apostolicae Sedis, alle rispettive annate e date; Insegnamenti di ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo VERGINELLI
SANT'ANGELO Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 55 km.), situata nel Gargano, a 843 m. s. m.; [...] di elementi romanico-gotici, costruito dai fratelli Giordano e Maraldo di Monte Sant'Angelo (1274-81) per ordinedi Carlo Di stile romanico-ogivale il portale della chiesa di S. Benedetto; notevole il sarcofago della regina Giovanna I nella chiesa di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] in lui il discendente diSan Luigi. Ma prima occorreva il participio, j'ai l'épée traite, ordinedi parole caduto in disuso dal sec. XVII in di Parma, Benedetto Antelami (v.). Un periodo di attività s'iniziò con la ricostruzione della cattedrale di ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] ordinedi Moḥammed ‛Alī dopo fondata Kharṭūm (1838) sotto il comando di interesse della corona di Sicilia, e per ricuperare il tributo di Tunisi, persuase San Luigi re di Francia a veneziane. Nel 1470 l'italiano Benedetto Dei fu a Timbuctu e vi ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Grande do Sul e San Paolo sono, in ordine decrescente, i più forti produttori, mentre in proporzione della superficie il meno fornito è l'Amazonas (35.270 capi).
Per quanto riguarda il grosso bestiame cornuto, i tre stati diSan Paolo, Rio Grande do ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1596 e soprattutto del padre Bento (Benedetto) de Goes, che, inviato appunto a diverse, ma dello stesso ordinedi grandezza.
Monete, biglietti di banca. - La Cina (145-87 a. C.).
Succede un breve periodo dei San kuo, "Tre Regni" (221-265 d. C.). La ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] ordine dei cisterciensi (1098), nel misticismo disan Bernardo, nella speculazione di Sant'Anselmo, di Ugo diSan Vittore, di Berengario, di Lanfranco, didi Carlo di Valois, Filippo (VI). Così, nonostante gli sforzi di Giovanni XXII e diBenedetto ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] le Alpes Graiae atque Poeninae dell'ordinamentodi Diocleziano. Ad oriente il procurator del di Sion, di Tarantasia, di Embrun. Numerose sono le fondazioni monastiche alpine, come quelle della Novalesa, di Oulx, diSan Maurizio d'Agauno, di Aulps, di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ordinedi tempo.
I fatti linguistici sono in perfetto accordo con queste teorie. Immediatamente al di qua dello stretto diBenedetto Amodeo, fu l'apostolo e il profeta di da un anno si era recato il San Martín, compiendo l'epico passaggio delle Ande ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...