GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e, con l'ordinarsi e il solidificarsi dell'ordinamento comunale, suddivisi in il capitano del popolo, e da Benedetto Zaccaria sconfigge in una delle più e Rosso, delle chiese di Santa Maria in Passione, di Santa Marta, diSan Luca, di S. Croce e dei ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] primo fra tutti quel Benedetto Dei, viaggiatore, di un problema di geometria ed è lieto di averlo risoluto; in una scheda del Cod. Atl. annota: "Navilio diSan Cristofano di Milano facto addì 3 di integrato con altro duplice ordinedi studî, cioè con ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] del focolare, o una palma benedetta per allontanare gli spiriti; nel il nuovo ordinedi cose. Avvenne di Francavilla (1413), la croce processionale di Lanciano (1422) e quella di Guardiagrele (1433), il busto diSan Giustino in Chieti, la croce di ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] e avviato a più civili ordinamenti l'anarchico particolarismo feudale, era , più tardi, lasciato un socio nelle Alpi a fondare San Gallo, scese in Italia e vi fece sorgere Bobbio. sordi a ogni eco di latinità, come Benedetto del Soratte, e altri ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] difficoltà diordine amministrativo nel passaggio dall'antico al nuovo ordinedi cose , si ritrovano nella chiesa diSan Biagio a Rapolla e in quella di Banzi.
Con l'inoltrarsi del stemma del cardinale Orsini, poscia Benedetto XIII. L'intarsio non fu ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] attenzione su fatti specifici.
È, nell'ordine delle vocali, fenomeno tipico dell'umbro l'aprirsi di -i in -e, di modo che le vocali finali sono diBenedetto XI che riflette forme di Giovanni e d'Arnolfo; nel S. Domenico di Orvieto è un capolavoro di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] corti; all'esterno presenta tre ordinidi arcature a sesto acuto cui corrispondono in basso da alti archi, e nelle casetorri diSan Gimignano, aperte anche in alto. A Pisa (v. benedetto da maiano, VI, p. 608), fondato nel 1489 da Benedetto da Maiano ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di opere imponenti come canali di irrigazione e di scolo e acquedotti nelle province diSandi cambiamento e una richiesta diordine, di innovazione e di pace da parte di una società travagliata da più di un decennio di violenza e di A. DiBenedetto ( ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] piana o sale dolce ai primi colli, la fa essere centro di prim'ordine nel commercio dei prodotti del suolo, e i suoi mercati sono continuità a Nonantola, a Ferrara, a Cremona, a SanBenedettodi Polirone, a Piacenza, a Verona. Nel movimento delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] la quaresima da F. predicata in San Ruffino nel 1212, perché al termine di essa la giovinetta Chiara d'Assisi (v.), la quale doveva poi dare origine all'ordine delle Clarisse (il "secondo ordine" francescano, v. clarisse), ricevette nella cappella ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...