DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere diS. Maria Novella - [...] ; egli inoltre aveva già ricevuto dal suo sovrano il titolo di cavaliere diS. Stefano, fin dal momento dell'istituzione dell'Ordine, avvenuta nel 1561. Tornato a Firenze, il D. fu di nuovo chiamato a ricoprire incarichi pubblici: fece parte a più ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] Nel settembre conseguiva l'"alunnato" nella fondazione Biringucci, e nell'ottobre dell'anno seguente riceveva una commenda di grazia dell'Ordine dei cavalieri diS. Stefano. Secondo il suo biografo A. Gallo, nel 1830 si recò a Roma per studiarvi gli ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] sfruttatrice.
Al congresso socialista di Bologna del settembre 1897 propose un ordine del giorno inteso ad la Sicilia. In seguito all'uccisione di Lorenzo Panepinto, che dirigeva la cooperativa diS. Stefano Quisquina, il C., sfidando la reazione ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio diS. Provolo e in quello diS. Caterina. [...] cattedra che rifiutò. Fu ordinato sacerdote nel 1847 e aggregato alla parrocchia diS. Cassiano. Non risulta a queste accuse il patriarca lo trasferì dalla parrocchia diS. Cassiano a quella diS. Stefano.
Quando nel 1867, dopo l'annessione del Veneto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] che conservò fino al 1587.Lasciò l'incarico perché eletto priore mitrato della chiesa dei cavalieri diS. Stefanodi Pisa (entrò nell'Ordine il 25nov. 1588).Nello stesso anno fu scelto come provveditore dell'università pisana; nel 1592svolgeva lo ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] E. ricevette l'ordinazione episcopale insieme con i suoi confratelli gregoriani di Modena e di Pistoia. Nel marzo diS. Stefano, esentandola da ogni tassa "pro imperatoris receptu". Tale atto comunque non può essere interpretato come segno di una ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] inchiesta eseguita per ordinedi Filippo il Bello nel 1298 o nel 1299, è ricordato come defunto da almeno otto anni. Aveva steso il suo testamento a Genova il 9 giugno 1264, chiedendo di essere sepolto nel cimitero diS. Stefano fuori le mura.
Fonti ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] 1498 alla Pieve diS. Stefano. Anche nella sua città la sua carriera fu significativa: fece parte degli Otto di guardia e balia di novembre (come risulta dall'epistolario col Machiavelli) col titolo di commissario, cercando di riportare l'ordine ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] vittoria. Nel 1684 fu creata una lega cristiana promossa da Innocenzo XI fra l'Impero, Venezia, la Polonia, l'Ordinedi Malta e quello toscano diS. Stefano. Il C. nominò comandante del contingente maltese G. B. Brancaccio, il quale assunse la guida ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] 1716, entrò nell'Ordine dei cavalieri di Malta, e fu governatore di Valenza e di Casale Monferrato, carica ss.; Id., Memorie storiche di Sezzè alessandrino. L'abadia diS. Giustina. Il Monastero diS. Stefano o S. Maria di Banno, Alessandria 1912, I ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...