BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] di Calabria. Non stupisce perciò di trovarlo indicato fin dal 1308 come "dilectus mercator et familiarisnoster" in un ordinedi pagamento di quella d'un secolo prima, cioè nel popolo diS. Stefano a Ponte. Estraneo ad ogni attività mercantile fu ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] fosse adibita ad albergo, creandogli problemi di concorrenza. Aveva anche in affitto un podere di proprietà dell'arte della lana, nel "popolo" diS. Stefano a Pozzolatico, ed era debitore di 60 fiorini alla stessa arte e di 80 fiorini a ser Nastagio ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] a sorpresa, nel secondo collegio di Genova (parrocchia diS. Stefano) ed in quello di Lavagna, questi vide tuttavia la propria del Regno. Subito dopo fu ammesso nell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro in qualità di cavaliere, e negli anni a venire ne ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] a quella carica di savio agli Ordini che di norma segnava l' di Brescia, Brescia s.d., p. 15; A. Cambruzzi, Storia di Feltre, II, Feltre 1875, pp. 300-303; M. Gaggia, Le due loggie pubbliche e la chiesa diS. Stefano in Feltre, in Arch. stor. di ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] ordine della Signoria presso il sangiacco di Clissa, allo scopo di definire alcune questioni di confine edi rassicurare il sangiacco sulla determinazione di Venezia di e soprattutto di ottenere che le galee dei cavalieri diS. Stefano non molestassero ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] s.) a carico dei due inquisitori della Marca, Boninsegna da Trento e Pietrobono dei Brusemini da Padova, dell'Ordine dei minori, accusati di arbitrî e di Camera del Comune, e abitava nel quartiere cittadino diS. Stefano (Weiss, 1955, p. 134).
Il suo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco diStefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] . volle restituire a Francesco I l'OrdinediS. Michele; infatti i rapporti di Cosimo con l'imperatore erano troppo buoni , Giacomo e Stefano.
Un suo ritratto, opera del Bronzino, è ora conservato a Roma nella Galleria nazionale di arte antica. Forse ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] il B. otteneva dal Neuburg i titoli di consigliere di Stato e di consigliere privato. Un altro importante riconoscimento aveva già ottenuto nel 1624, essendo ammesso nel settembre nell'Ordine mediceo diS. Stefano: non si sa però per quali speciali ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] gruppo di beni immobili venne acquisito nella zona della parrocchia diS. Stefano, in via S. Martino. Nel contratto di acquisto un membro della famiglia Adorno, Carlo. In second’ordine vi erano alcuni rappresentanti della nobiltà (Doria, Lomellini ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] , i pirati. In riconoscimento dei suoi servizi gli giungeva, nel 1740, la nomina a cavaliere dell'OrdinediS. Gennaro.
Intanto una serie di incontri, nel 1738, col principe Pio, ambasciatore austriaco, gli aveva procurato l'accusa del ministro degli ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...