FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] che fece gravare sulle Chiese locali le spese di guerra, ordinò qualche giorno dopo che la flotta salpasse s., 358-361, 367-370; II, a cura di A. De Stefano-F. Giunta, Palermo 1956, pp. 96-102, 141 s., 158 s., 186 s.; B. Desclot, Crónica, a cura di ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] s. Cipriano e Stefano II. La larga diffusione del cristianesimo in S. è infine pienamente confermata dagli atti del Concilio di minori (presidencias). L’amministrazione provinciale era ordinata nei corregimientos o alcaldías mayores, retti da ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] di Angelina (ad Anna, nata nel marzo 1956, seguirono Stefano, ordinedi Lercaro, strideva con la rivendicazione di autonomia che agli occhi di Pino e di Angelina (ma anche di bolognese” 1953-2003, a cura di G. Alberigo, Bologna s.d., pp. 109-132; F ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] ordinamenti pubblici giudicali, dai sindaci, "actores et procuratores" delle città, delle curatorie e delle incontrade, "congregati" ad Oristano, nel refettorio della chiesa diS pubblicata a Cagliari nel 1560 da Stefano Moretto (ma in realtà stampata ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Stefano, si trasferì a Torino per lavorare nella fabbrica di lime (la FIL) dello zio Federico Giolitti, chimico di valore e titolare di misure diordine , 40, 70, 101, 111, 132, 177, 210 s.; A. Vittoria, Storia del PCI 1921-1991, Roma 2006 ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] (poi Borgetto presso Menfi). Nello stesso tempo ordinava la fondazione di un casale fra Sciacca e Agrigento, sul fiume S. Stefano presso il mare, trasferendovi gli uomini dei casali di Arcudaci e di Andrano; e di un altro casale "apud Cunianum", fra ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] riunite sotto gli ordini del granduca Carlo di Lorena e di Giovanni Sobieski. di Malta e di Santo Stefano e la tennero fino al 1695. La lunga guerra si chiuse con la Pace di in poi le potenze d’Europa s’immischiarono nella questione dei rapporti dell’ ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] concessagli diordinare ispezioni Roma 1884, pp. 8, 36, 50, 66, 71, 86, 94, 125, 132, 155 s., 161, 211, 224, 232, 239, 284, 292, 396; II, ibid. 1885, pp. economica, XXVII (1963), pp. 394-431; F. De Stefano-F. L. Oddo, Storia della Sicilia dal 1860 al ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] i requisiti per applicare anche a Bobbio quell'ordinedi cose, proprietà e uomini grazie al quale Ottone S., intanto, sbriga con cura gli affari ecclesiastici e tutto suo è il merito d'aver condotto la questione ungherese fino al battesimo diStefano ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] intellettuale portata sopra un ordinedi fatti", ma di per sé non era "causa di nulla"), dopo aver I, La filosofía de la praxis: de L. a Gramsci, Caracas 1986, pp. 17-64; S. Barbera, L. e il positivismo, in Critica marxista, XXV (1987), 4, pp. 65-90; ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...