CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di un'opera del Romagnosi; quella col ticinese Stefano Franscini, allora maestro di , in fatto di progetti ferroviari, il Politecnico segue "un ordinedi idee che non in Italia, Torino 1959, pp. 293-303; S. Timpanaro, C. C. e Graziadio Ascoli, in ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] e stato nostro". Anche altrove si avviano lavori di fortificazione, mentre, ordinando gran tagli di legname, F. intende dotare di nuove unità la flotta. L'atmosfera è di angosciosa attesa. E la corte s'incupisce all'arrivo della spodestata duchessa ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] di cui alla fine Giovanni si proclamò vassallo, riconoscendo come arcivescovo di Canterbury Stefano del Massachussetts nel 1620. A S della Virginia nel 1632 Carlo I più severe misure in materia diordine pubblico, rapidamente approvate dal Parlamento ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] di letterati come Alessandro Pollini, Agostino Favoriti, Ferdinand von Fürstenberg, Stefano Gradi monumenti. Più recentemente considerazioni diordine generale sono disponibili in P.A. Wilson, The Image of Chigi Rome:G.B. Falda's Il nuovo teatro, ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di scrutinio, operò numerose destituzioni e sospensioni di impiegati civili e di professori di ogni ordinedi scuola. L'attività della giunta divisionale di , pp. 149-74; S. Raspi, C. F. di Savoia e Stefano Manca di Villahermosa. Epistol. inedito, in ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] : nelle vigne di porta S. Lorenzo fu un vero massacro di baroni, fra i quali cadde Agapito Colonna. C. rifiutò alle vedove del Colonna il permesso di seppellire i loro morti in Aracoeli e consacrò suo figlio cavaliere con il sangue diStefano Colonna ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] 1234 Gregorio IX decise di mettere ordine nelle Compilationes antiquae e Regno di Sicilia, con una introduzione di B. Capasso, Torino 1884.
A. De Stefano, -942.
W. Ullmann, The Significance of Innocent's Decretal Vergentis, ibid., pp. 729-741 (ora ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] dubbio che avesse revocato veramente gli Ordinamentidi giustizia: l'ipotesi si basa a Lecce il convento e la chiesa, poi basilica, diS. Croce, ricostruita nei secc. XVI-XVII in stile e soprattutto dal celebre quadro diStefano Ussi (1860).
Fonti e ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] di Guaimario V, successo nel frattempo al principato di Salerno, che lo inviava, agli ordinidi un tal Arduino, vassallo diS. Ambrogio di i dettagli di questa delicata fase della vita del Regno, caratterizzata dalla presenza diStefanodi Perche. Nel ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] l'annessione al Piemonte, il progetto sull'ordinamento regionale, la luogotenenza di Napoli - altri studi più recenti sono: 101-159; R. Comandini, L. C. F. medico condotto e traduttore diS. Agostino, in Rass. stor. del Risorg., LII (1965), pp. 531- ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...