CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] in 1753). Nel 1754 fu nominato parroco diS. Luca, chiesa dell'Ordine dei cavalieri di Malta.
Nel 1755, lasciati i padri , intollerante.
Nel 1768 passò a reggere la parrocchia diS. Stefano in Porta S. Susanna, ma da tale ufficio si dimise nel 1779 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] 1251, poi, appare come cappellano del cardinale StefanodiS. Maria in Trastevere, allorché gli viene concesso di tenere il decanato "Olenensis" (Les registres d'Innocent IVe) e la chiesa diS. Stefanodi Alatri, con la connessa cura delle anime. Al ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] insieme con Nicolas de Besse, cardinale protettore dell'Ordine, di sostenere le eresie dei fraticelli. Verso la , Memorie della chiesa ed abbazia diS. Stefanodi Carrara nella diocesi di Padova, Venezia 1802, pp. 192 s.; F. Cristofori, Storia dei ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] conversione di F. precedette probabilmente di poco l'ingresso nell'Ordine agostiniano: è possibile che egli sia stato battezzato, ormai più che quarantenne, il 25 apr. 1505, quando risulta presentato al fonte della propositura diS. Stefanodi Prato ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] riseduto’ nelle magistrature senesi dal 1560 e dal 1571 cavaliere di grazia nella religione diS. Stefano, nel 1572 aveva fondato nell’Ordine cavalleresco mediceo una commenda di patronato familiare, nella quale, alla sua morte (1621), succedettero i ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] Indulgenze e Sacre Reliquie; già protettore dell'Ordine gerosolimitano, dal 10 genn. 1776 lo fu dell'OrdinediS. Gerolamo della Congregazione dell'osservanza di Lombardia, dal 13 genn. 1777 del Terz'Ordine regolare diS. Francesco e dal 14 dei frati ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] di Teano, il 19 ag. 1495, le abbazie commendatarie dei monasteri diS. Vincenzo al Volturno e diS. Stefanodi Sermoneta, e l'arcivescovato di gravi conseguenze: il B. fu imprigionato d'ordine del pontefice, ma liberato dopo pochi giorni. Tuttavia ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] Francesco, dal quale la riottenne nel 1549 esercitando il diritto di regresso); nel 1537 ebbe in commenda l'abbazia diS. Stefano d'Ivrea e, successivamente, quella diS. Benigno Canavese, da cui trasse notevoli benefici. Favorito dall'appartenenza ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] giudici Aldoino de Pagano e Giacomo de Bufalo, per un ordinedi Carlo I del 27 nov. 1266, con le testimonianze allora . 1278, di un procedimento presso la Sede apostolica, affidato dal papa Niccolò III alla decisione dell'abate diS. Stefano a Bologna ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] rilievo: tra l'altro lo incluse tra i canonici della cattedrale e, prima che assumesse gli ordini, gli affidò una sorta di reggenza nella parrocchia diS. Stefano. Alla morte del vescovo, nel 1774, fu proprio il giovane chierico a comporne l'Elogio ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...