GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] , pp. 137-140) la sottoscrizione di G., apposta in primo ordine, è stata vista come la concreta diS. Stefano Maggiore, quello diS. Stefano Minore e S. Zaccaria, in Ravenna, e le curtes di Montarione e di Ostellato con la vicina chiesa diS ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] nelle chiese bergamasche diS. Francesco, dei frati minori, e diS. Stefano, dei predicatori. Sempre in città, opera sua sono l'ospedale e la chiesa diS. Spirito e il monastero diS. Nicola di Plorzano, tutti affidati dal L. all'Ordine dei celestini ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] dei conti diS. Stefano Belbo. Svolti con buon profitto gli studi nel seminario di Alessandria, dove era stato introdotto da mons. G. T. Derossi, vi fu ordinato sacerdote; passato al regio ateneo torinese, vi consegui prima la laurea in teologia il ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] a Padova - entrò come religioso nel convento riformato diS. Domenico di Brescia. Secondo alcuni biografi tra il 1450 e il 1454 fu priore diS. Domenico di Brescia, mentre Guerrini lo dice priore diS. Stefanodi Bergamo tra 1456 e 1460. Negli anni ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore diS. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo diS. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] si fermò a Firenze e a Venezia, nel tentativo non riuscito di appianare i contrasti sorti tra questi due Stati per la pretesa dei cavalieri diS. Stefanodi esercitare un diritto di ispezione sulle navi veneziane.
A Venezia il C. era anche latore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] diS. Stefano dove era presente una moltitudine di uomini e di donne diS. Croce di Sassovivo, nei pressi di Foligno, è ricordato da una lettera con la quale, il 1° sett. 1238, Gregorio IX chiedeva a frate Elia, ministro dell'Ordine dei minori, di ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] .
Il 17 febbr. 1404 il F. prese solennemente possesso della cattedrale di Foligno, ricevendo inoltre dal papa la commenda del monastero diS. Stefanodi Parrano, nella diocesi di Nocera. L'attività di vescovo, che impegnò il F. per il resto della sua ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] di questi quadri è stato rintracciato nel Museo dell'OrdinediS. Giovanni a Londra da J. Gash-J. Montagu (1980); si tratta di Il martirio dis. Stefano (nella prima cappella a destra). Il Passeri parla ancora di una sosta a Loreto e di un breve ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] zia monaca nel monastero pisano diS. Benedetto, sotto la giurisdizione dei Cavalieri diS. Stefano, ove prese l'abito a convento.
Il 26 dic. 1678 per ordine della congregazione la F. fu trasferita nel monastero diS. Caterina in San Gimignano, dove ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] L. dovette scontrarsi con resistenze insuperabili. Così, egli non riuscì a imporre ai chierici della collegiata diS. Stefano - legata all'omonimo Ordine cavalleresco fondato nel 1562 da Cosimo de' Medici - l'adempimento dei loro doveri religiosi e ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...