BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre dis. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] ordinato che penda affatto dalli consigli, comandamenti et cenni di V. S...." (Doc. circa la vita e le gesta dis. Carlo Borromeo, a cura di già prima della nomina cardinalizia l'abbazia diS. Stefanodi Prarolo in Vercelli; altre due pingui abbazie ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] del D. che, il 17 apr. 1563, convocò nella chiesa muranese diS. Stefano il sinodo, nel quale, tra l'altro, si raccomandavano l'abito e il D., nell'ottobre 1568-gennaio 1569, per ordinedi Pio V, accompagna Giovanni Francesco Commendone nella sua ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] ufficio di vescovo di Arezzo: nei documenti vien chiamato "cardinalis Aretinus". Ammalatosi il giorno dis. Stefano del Vera origine del sacro Ordine de Servi diS. Maria…, Firenze 1591, pp. 126-128; S. Ammirato, Vescovi di Fiesole,Volterra et d' ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] l'ordinedidiS. Stefanodi Foiano, S. Benedetto di Cetraro, S. Michele di Diano e S. Giambattista di Spezzano. Oltre a questi possedette la parrocchiale di Albareto cui rinunziò nel 1544 a favore di Iacopo Cortese di Giovanni, le prepositure diS ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] per la Germania anche il cardinale vescovo di Ostia, Lamberto, Gregorio cardinale diacono diS. Angelo, e Sassone cardinale diacono diS. Stefano, evidentemente con l'incarico di partecipare, in qualità di legati papali, a una nuova Dieta prevista ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] . il D. si fece domenicano presso il convento diS. Stefanodi Bergamo. Il corso degli studi lo portò successivamente a Pavia, nel convento diS. Tommaso (1320), a Como (1321-23), dove ricevette gli ordini del suddiaconato e del diaconato (presso la ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] anni fu ammesso tra i cavalieri diS. Stefano e prestissimo a corte quale paggio di Cosimo III; giovanissimo, fu ascritto successivo: ordinato diacono il 27 dicembre ebbe i titoli diS. Adriano (8 genn. 1731) e successivamente diS. Eustachio ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Stati italiani, nel 1562 venne definitivamente istituita la nunziatura di Firenze. Cosimo I ricevette poi da Pio IV l’approvazione dell’Ordine militare religioso diS. Stefano, dotato di rendite di provenienza regolare. Ma soprattutto spettò a Pio IV ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] incarichi per l'Ordine dei predicatori a Bologna, soprattutto in rapporto alla fondazione del convento diS. Agnese, 1244, dopo aver posto la prima pietra del convento domenicano diS. Stefano della città (21 agosto) e dopo aver redatto un ampio ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] autorità ecclesiastiche tuttavia gli impedirono di benedire altri malati e gli ordinaronodi lasciare la città. A Venezia cicli di preghiere mariane nella cattedrale diS. Stefano per il successo delle armi cristiane: la vittoria di Eugenio di Savoia ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...