L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] della contemplazione di don Primo Mazzolari («Don Stefano avvertiva adesso caso – frequentatissimo, si pensi a un T.S. Eliot – dei Magi («Vidi gli ultimi fronda d’ordine, i romanzi di Marino Moretti – La voce di Dio (1920), I puri di cuore (1923 ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] dell’ordine, mentre il recupero di corretti diStefano Jacini e alla precoce definizione di una forbice apertasi tra paese reale e paese legale, presero parte alle discussioni di ), Roma 1968, passim.
21 S. Trinchese, Governare dal Centro. Il ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] ordine, indipendenti e sovrani», impegnava al pieno rispetto didi base riunite in convegno a Torino67, da Enzo Franchini su «Il Regno», da Stefano 19, 1985, 3229-3231, pp. 9-10.
68 S. Ceccanti, Quasi un sinodo, all’inizio della primavera, «Segno ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] di B. sia da identificarsi con il codice di Saint-Sever (Parigi, BN, lat. 8878) - miniato nel 1070 ca. da StefanoOrdine sul monachesimo spagnolo dell'epoca. Talvolta queste opere, pur mostrando motivi iconografici tipici del tempo all'interno dis. ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] Santo Stefano marchese della Cerda e Luigi Ventimiglia marchese di Geraci, a sottrarsi all'arresto ordinato dalla G. D'Angelo, Giornale della città di Palermo, pp. 328 s.; Ibid., Qq H 135, n. XXVIII: S. Di Chiara, Risposte a molti quesiti che ...
Leggi Tutto
GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] glosse marginali di G. alla Summa Decreti diStefanodi Tournai sono contenute di puro ordine letterario, se si considera che il pensiero di . Methode, II, Freiburg i.Br. 1911, pp. 389 s.; J. de Ghellinck, Les notes marginales du Liber Sententiarum, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] giudicature nei feudi dei Doria di Carrega, Santo Stefano e Ottone. Dal 1713 al abito clericale e il 6 ott. 1727 fu ordinato sacerdote. Da quell'anno fino al 1731 44 s.; XVI (1916), pp. 272, 289, 291, 294 ss., 301; XXIV(1924), pp. 45 s., 59 s., 85 s., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] al cardinalato da Stefano IX (lorenese e abate di Montecassino): il un cardinale dell'ordine dei preti, non il vescovo di Porto. Benone ricorda "Conventus" del clero romano nel maggio 1082, in Studi medievali, s. 3, VII (1966), pp. 399-404; R. Hüls, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] richiamato all'ordine dal papa, che desiderava invece la nascita di una grande lega di messi di Enrico III di Francia, diStefano Báthory, re di origini del vescovado di Ceneda, Conegliano 1907, pp. 181 s.; Ch. Kirschauer, La politique de S. Pie V ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] Stefano, venne fatto cardinale nel 1686, da papa Innocenzo XI, che per l'appunto era un Odescalchi. Entrato giovanissimo nella Compagnia di L[eibnitz], Novissima Sinica, s. 1. 1699, pp. patrizio comasco vescovo di Nankin 1637-1704, in L'Ordine, 20 dic ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...