FACINI (Facinus, Faccini, Fazini), Giovanni Stefano (Ioannes Stephanus Cremonensis)
Antonella Pagano
Nacque intorno al 1500 a Cremona dove emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani nel [...] . 112; S. Seiger, Carmelitae in Concilio Tridentino, in Analecta Ordinis carmelitarum, XII (1943), pp. 147-266; A. Grammatico, I carmelitani al concilio di Trento, in Il contributo degli Ordini religiosi al concilio di Trento, a cura di P. Cherubelli ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] Stefano a Lione tra il 1528 e il 1531, in contrasto con la propensione religiosa dell'Ordine domenicano; nulla vieta però di compare con i Franchi iscritti come figli di Domenico.
Divenuto priore del convento diS. Domenico, il F. diresse l' ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] effetti il C., quale revisore ecclesiastico, aveva consentito la stampa di un'opera anticurialista diStefano Patrizi, consigliere della Real Camera diS. Chiara, corredata delle note di G. A. Serrao, il più noto dei cosiddetti giansenisti napoletani ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] Fu sepolto in una cassa a Santo Stefano dove è le sue arche, molto miseramente, perché tutto el suo l'havea, da un servitor fo robato […]. Questo fu frate diS. Francesco […] e andava con l'habito […] et scapuzio di frate" (I diarii, XXXVI, col. 473 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] diS. Giuseppe tenuto dai teatini. Spinto da vocazione religiosa entrò nel 1712 nella stessa Congregazione e il 17 dic. 1718 venne ordinato sacerdote. Proseguendo la sua formazione culturale approfondì lo studio della logica e quello delle lingue ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] bolognese Michele Aiguani (nato nel 1320 circa, da Stefano e Giacoma Sereni), che conseguì il magistero a Parigi s.) e nel 1381 lettore nella stessa sede. Nel capitolo generale dell’Ordinedi Bamberga del 1385 fu nominato a capo della provincia di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] pontificio di Federico di Lorena cardinale ed abate di Montecassino, che prese il nome diStefano IX (cfr. Krause, pp. 58 s.).
Stefano in ordine cronologico, il nome di B. figura fra quelli di Berengario di Besançon e di Pier Damiani ...
Leggi Tutto
LIENA, Nicolao
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefanodi Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] il nuovo Ordine dei cappuccini. Nel 1542 esercitò l'ufficio di auditore di Rota nella città pontificia di Bologna, e filoriformata lucchese, originatasi dal magistero del priore del convento diS. Frediano Pier Martire Vermigli, da almeno tre anni. ...
Leggi Tutto
BON (Bono), Andrea
Silvana Collodo
Cittadino veneziano, figlio di Giacomo e di Filippa, nacque a Venezia nella contrada diS. Margherita, dove era sita la "cha Bon", presumibilmente prima della metà [...] Canea. In seguito a ciò il pontefice con la bolla Sincerae devotionis ordinava al B. di far costruire il monastero e la chiesa diS. Chiara, di provvederne alla consacrazione e di confermare Maria come prima badessa.
Anche dopo l'elezione a vescovo ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Landolfo
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia napoletana, il B. fu eletto vescovo di Aversa verso il 1293. Nulla si sa di lui prima di questa data, ma dovette la sua elezione sicuramente ai [...] del 1308, insieme a Berengario Fredoli cardinale dei SS. Nereo e Achilleo e Stefano de Suissy cardinale diS. Ciriaco, nella commissione incaricata di interrogare i superiori dell'Ordine. L'interrogatorio ebbe luogo l'8 agosto a Chinon. Due anni dopo ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...