DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] una considerevole opera autografa di ardua identificazione. E di questo tempo o di poco posteriore sembra anche il complesso altare policromo parzialmente invetriato diS. Stefano a Vaglia (oggi smembrato tra S. Pietro a Vaglia e S. Maria a Paterno e ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] rigidamente l'ordine cronologico. La traduzione in volgare italiano di buona parte di esse compare, nel medesìmo codice, ai ff. 119v-124v.
Qualche anno dopo la E. sì trasferì, seguendo la comunità da lei fondata, dal monastero diS. Stefano della ...
Leggi Tutto
FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] "vivo il papa, trattasse dell'ordinazionedi un altro" e la confisca S. Stefano Rotondo).
A. Ferrua, Visite di Torrigio alla catacomba diS. Saturnino, "Rivista di Archeologia Cristiana", 58, 1982, pp. 43-5.
H. Brandenburg, La chiesa diS. Stefano ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] si era entrati nell'ordinedi idee di garantire al papato un diS. Maurizio di Hildesheim (ibid., n. 4391). L'8 maggio 1058 stabiliva l'obbligo per gli Ungheresi di passaggio a Roma di alloggiare presso il monastero diS. Stefano; il 1° giugno di ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] diS. Stefano, una vigna e qualche altro appezzamento di terreno; la Brini aveva portato in dote la somma piuttosto cospicua di Scritture e che la messa era un'invenzione a scopo di lucro; che l'ordine sacro non è un sacramento ("non fu mai altro ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] nella basilica collegiata diS. Stefano in Brolo a Milano e l'altro a S. Vittore in Corbetta Ordine dei Frati minori, in Studi francescani, s. 3, VIII (1936), 1, pp. 18-45; L. S. Pandolfi, L'archiv. diS. Ambrogio in Milano, in Ambrosiana. Scritti di ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] nel monastero degli eremitani diS. Stefano a Venezia, ove attese alla sua formazione religiosa. Terminati gli anni di noviziato, il 9 e meno di frequente nelle interpretazioni dottrinali; polemizza sovente con Egidio, dottore del proprio ordine, del ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] popolo della città e diocesi di Venezia, Venezia-Padova 1802). Onorato dei titoli di conte del Sacro Romano Impero, intimo attuale consigliere di Stato, cavaliere di gran croce dell'Ordine reale diS. Stefano d'Ungheria, nelle sue funzioni pastorali ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] di Chiaravalle fu unito il 13 maggio 1798 a quello diS. Ambrogio; dopo poco meno di un anno, il 20 marzo 1799, l'Ordine dei tratti dall'archivio del cenobio diS. Valeria, diS. Stefanodi Vercelli, della chiesa diS. Eusebio a Brera. In questo ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] data in maniera definitiva, mentre una serie di considerazioni diordine stilistico e di cronaca inducono a ritenere avvenuto il rientro felice dell'artista, anche la Lapidazione dis. Stefano (ora ai cappuccini di Reggio), la Vergine della Ghiara e ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...