FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" diS. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] di filosofia, essendo stato nominato proposto dell'oratorio di Orsanmichele dall'imperatore Francesco Stefanodi Lorena granduca di venne arrestato per ordine del governo 1969, pp. 167 s.; L. Neppi Modona, Il diario delle persecuzioni di F. F. negli ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] delle monache diS. Anna. Stante la diversità delle regole, fu richiesto al cardinale Antonio Correr, legato di Perugia, il nulla osta, emanato il 15 febbr. 1425, nel quale oltre alla L., Caterina e Margherita "de ordine observantie s. Clare", sono ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] un altro membro di questo Ordine Thomas Preston, sotto lo pseudonimo di Roger Widdrington, aveva s., 126 s., 134, 145, 153, 159; V.F. Luzzi, I capitoli del Monte di Pietà di Napoli del 1548 e le carte di fondazione dei Monti di Pietà di Tropea e di ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento diS. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] oltrepassato le proprie funzioni. All'interno del suo Ordine, invece, nessuno si oppose all'accumulazione delle cariche di vescovo e di commissario generale e superiore diS. Francesco di Galata (1680).
Il G. ebbe rapporti molto buoni con gli Armeni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] Ordinis praedicatorum (basilica diS. Sabina); G. Canuti, Cinquanta anni di vita dell'Unione donne di Azione cattolica, Roma 1959 . 141-152 (con inventario del fondo presso l'Ordine domenicano); Id., Società, Chiesa e associazionismo femminile. L ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] di identificare i frati solo con il toponimo di provenienza). Fu conventuale a Firenze tra il 1299 e il 1300 con il fratello Stefano con la solenne traslazione delle spoglie dis. Filippo Benizi, padre dell’Ordine assieme ai sette Santi fondatori, dal ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] cercato di rispettare gli ordini della segreteria di Stato di comportarsi in modo deciso per il ristabilimento di una fu soltanto formale e ininfluente nel quadro più ampio di iniziative diplomatiche che la S. Sede aveva messo in opera a Parigi, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] occupazione francese di Roma.
All'indomani dell'occupazione, il governatore fu destituito per ordine del 19 genn. 1818, il C. morì a Milano, ove fu sepolto nella chiesa diS. Maria alla Porta.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Proc. Consist., ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] di Vittore II e diStefano X (IX); ma, salito sulla cattedra di Pietro dava ordine a Giovanni Tignoso, prefetto di Roma, di intimare ai Crescenzi di non Civitacastellana, a Viterbo, nella prepositura farfense diS. Valentino in Silice; non varcò ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] richiesta di consacrazione di B., ordinava tassativamente diS. Sisto, giunta con gran seguito a Piacenza. Fedele alla politica diStefano V, dopo un primo momento di incertezza, guardò favorevolmente all'azione politica di Guido III di Spoleto, di ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...