CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] nel convento diS. Maria de Viano nella diocesi di Anagni); i signori di Supino considerarono terre del Regno che l'Ordinedi Calatrava aveva concesso al figlio cui essi avevano complottato per uccidere Stefano Colonna). Ammise ad un certo momento ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] avvicinamento alla diplomazia francese in sintonia con gli orientamenti della S. Sede. E soprattutto si industriò nel reperire milizie e tentar di ostacolare, "nonostante gl'ordini limitati" e "la tenuità del soldo", la concorrenza degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] l'intervento a Roma del duca Lamberto di Spoleto durante la vacanza papale seguita alla morte di Niccolò I (novembre-dicembre 867), venne proscritto insieme con Gauderico vescovo di Velletri e Stefano vescovo di Nepi e mandato in esilio; ma grazie ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] da Desiderio, da Stefano cardinale del titolo diS. Crisogono e dal di imporre il giudizio dei laici ai chierici, di esercitare direttamente la violenza contro i preti: "normalizzazione, restaurazione della prassi sconvolta, ritorno all'ordine ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] anche nell'Ordine dei serviti, che si richiamava per questo complesso di problemi al pensiero dis. Agostino.
Ordine...", diede incarico al p. Arcangelo Giani (sett. 159o) di tradurre in volgare la regola già stabilita nel 1413 dal p. Stefano ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] di Lucca di tutti i diritti usurpati, e affidò ad un suo uomo di fiducia, Stefano, pievano di Campoli (diocesi di Firenze), il compito di giungere a un accordo. Stefano il 22 ott. 1301 ordinò ai procuratori diS. Giustina di rivolgersi al suo vicario ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] Ordine si affacciò sul Baltico con il collegio di Riga e la residenza di Dorpat; inoltre prese possesso della chiesa diS. Barbara a Cracovia ed aprì i collegi di Lublino e di VII, p. 752). La morte diStefano Báthory chiuse il periodo più felice dell ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] 10 maggio 1057, durante una processione per la festa diS. Nazario, scoppiarono i primi violenti tumulti, che ambrosiano fu costretto a rivolgersi a Stefano IX. Il papa ordinò all'arcivescovo di convocare un sinodo, tenutosi probabilmente nel ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] di riconversioni di apostati, persecuzione di nuclei anabattisti, situazioni confortanti con "chiese molto ben a l'ordine pp. 38, 62, 403, 455, 516, 533, 626, 652, 736, 835, 947, 999 s., 1095, 1105, 1111; VII, ibid. 1976, pp. 63, 139, 206, 247; R. ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] Stefano, alla propria parte di patrimonio familiare, ereditata dieci anni prima, alla morte del padre, e si trasferì a Roma. Qui fu ordinato 2, pp. 45 s.; I carteggi di F. Melzi d'Eril, a cura di C. Zaghi, Milano 1960, IV, pp. 236 s.; G. B. Lampugnani ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...