La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] mezzo ad essi ed illustrò la forma del segno, che ordinòdi riprodurre in oro e pietre preziose28.
L’immediatezza narrativa croce ha ruolo di spicco in almeno tre casi: S. Pudenziana, la cappella dei Ss. Primo e Feliciano in S. Stefano Rotondo, Ss. ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] leader moderati, presentò un ordine del giorno per l Crispolti, Pio Fochi, Augusto Grossi Gondi, Stefano Cavazzoni, Giovan Battista Bosco Lucarelli, Giulio ’Occidente come forma di costruzione del consenso politico, a cura diS. Cavazza, Soveria ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] croci», che vengono ornate con candele; non si fa parola di venerazione ed è quindi presumibile che si tratti solo di croci e non di frammenti della vera croce. Poi, invece, entrano in S. Stefano, dove è conservata la «grande, bella e preziosa croce ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] e affidata al senatore lombardo Stefano Jacini. Dall’indagine, conclusa di San Vincenzo de’ Paoli, quelle di Santa Elisabetta, dell’Ordinedi Malta Rifiuta l’incoronazione e, solennemente, nella basilica diS. Pietro depone la tiara per offrirla ai ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] diede ordine che la Veronica venisse mostrata ogni domenica, ogni sabato i busti reliquiari dis. Pietro e s. 3, 1887, pp. 169-222; Diario della città di Roma diStefano Infessura scribasenato, a cura di O. Tommasini, Roma 1890 (Fonti per la Storia ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] , Moralità, ordine e tradizione. Il settimanale “Famiglia cristiana” (1931-1939), in Forme e modelli del rotocalco italiano tra fascismo e guerra, a cura di R. De Berti, I. Piazzoni, Milano 2009, pp. 213-233. Nel 1967 la Società diS. Paolo lanciò ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] ordine fuori di quello che Dio ha stabilito e di cui la Chiesa, per volontà di domenicano diS. Marco di Fiesole, Tre cattolici liberali: Alessandro Casati, Tommaso Gallarati Scotti, Stefano Jacini, a cura di A. Pellegrini, Milano 1975.
5 A.A. ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] potuto allegare un passo molto noto della Summa diStefano Tornacense, che risale agli anni Sessanta del XII , Le lettere diS. Caterina da Siena ridotte a miglior lezione e in ordine nuovo disposte con note di N. Tommaseo, a cura di P. Misciattelli, ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] dello skeuophylax di Santa Sofia, Stefano, al Essays in Honor of George T. Dennis, S.J., ed. by T.S. Miller, L. Nesbitt, Washington DC 1995, . A. Cadei, Gli ordinidi Terra Santa e il culto per la Vera Croce e il Sepolcro di Cristo in Europa nel XII ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] di competenza; si stabilisce la procedura diordinazione episcopale per conto didi Rabbula († 435/436), legato alla trasformazione di una sinagoga nella cattedrale di Santo Stefano L. Van Rompay, Shem‘on Bar Ṣabba‘e, in S.P. Brock, A.M. Butts, G.A. ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...