Eugenio IV
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui presentò [...] diS. Giorgio in Alga e della Congregazione benedettina diS. Giustina, che esercitò considerevole influenza sullo sviluppo della riforma del clero. La predilezione per i Camaldolesi (l'Ordine della città di Roma diStefano Infessura, a cura di O. ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] Marino Quirini, ad esimersi dalla nomina ad abate diS. Giustina di Padova, l'ufficio destinato a legare il suo nome alla più vasta riforma dell'Ordine benedettino.
L'abbazia diS. Giustina di Padova, edificata fuori le mura presso la chiesa omonima ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] di Fondi, Giacomo diS. Severino conte di Avellino, Riccardo conte di Celano e altri baroni del Regno, si registrava anche la presenza dell'abate Stefano 'Ordine teutonico Ermanno di Salza, condussero alla pace di San Germano nell'estate del 1230. Di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] lavorato fino alla morte. Secondo l'ordine dato da Pietro si tratta delle opere più preciso dal pisano Stefanodi Antiochia che nella sua 552, 820, 1010, 1304; J. D.Latham, Isaac Israeli's "Kitāb al-hummayāt" and the Latin and Castilian Texts, in ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] sulle origini mitiche di Roma. L'Anthropologia "è prima un dizionario storico onomastico in ordine alfabetico dell'evo 1538 la salma fu trasferita nel pregevole sepolcro della chiesa diS. Lino, opera commissionata dal fratello Mario e dal genero ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] tesi di B. difficilmente potevano essere accettate dai legati latini, esponenti dell'ordine stesso cui apparteneva anche s. Tommaso Stefano Dandolo, si era recato presso Roberto d'Angiò e Filippo VI di Valois per chiedere aiuti militari dal Regno di ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] maggior parte della collezione di Niccolò V. È vero soltanto che C. dette ordinedi togliere da alcuni volumi le S. Sedis [...], III, (1389-1793), Romae 1862, pp. 386-400.
Diario della città di Roma diStefano Infessura scribasenato, a cura di O ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] . Affidò allora il governo di Roma al duca Stefano, che in questa situazione sembra lo insediò nel monastero diS. Andrea al Monte Soratte, di cui gli fece dono. ordine". Il responso papale fornì la legittimazione morale e religiosa al colpo di ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] Stefano II (752-757) le fonti indicano una prima possibile rispondenza, dal momento che la basilica diS. Pietro in Vaticano venne dotata di una torre e di almeno inizialmente. A tale riguardo l'Ordinedi Cîteaux aveva assunto precise posizioni già ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] amico di Apostolo Zeno e diStefano Benedetto Da tempo egli aspettava dall'Ordine camaldolese qualche segno di stima e di onore, e quando il che crede poco".
Il C. si spense nel monastero diS. Michele di Murano il 29 sett. 1766.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...