VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di fatto e di nome, il Maggior Consiglio risultò composto di due ordinidi membri, di quelli elettivi e di quelli di più semplice. Si rinuncia al transetto nelle chiese a tre navate diS. Stefano, della Madonna dell'Orto e del Carmine, e, più oltre ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] fatica delle lezioni sull'Inferno svolte pubblicamente nella chiesa diS. Stefano della Badia tra gli ultimi mesi del '73 e citata anche dai padri della Chiesa. Il B. riprende, ordina ed amplia gli argomenti già adoperati nelle loro polemiche contro i ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] si debba identificare con quella suor Beatrice del monastero diS. Stefano degli Ulivi a Ravenna, alla quale il Boccaccio e da altri amici gli era stata comunicata l'ordinanzadi Firenze, e alcuni avevano insistito perché accettasse le condizioni ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] ed ebbe la sanzione più importante con la designazione del F. (1769) a successore di G. Cerati, provveditore allo Studio di Pisa e priore dell'Ordine cavalleresco diS. Stefano (egli terrà queste cariche fino alla morte); ma già prima aveva avuto l ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] con i frati minori, l'ordine più attivo nel predicare la crociata. Nella sua qualità di abate codi S. Giovanni Evangelista a Ravenna, cedette agli osservanti il priorato diS. Mamante (1444) e, in quanto abate diS. Stefano in Pinis a Spalato, diede ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] sua stessa esistenza il «primato del messaggio evangelico della libertà come condizione di moralità».
Morì a Venezia il 28 maggio 2004. Dopo i funerali nella chiesa diS. Stefano, le sue spoglie furono trasferite a Cannobio, cara ai suoi ricordi d ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] (Milano 1869), cui seguirono la raccolta delle Novelline diS. Stefanodi Calcinaia (con una introd. sulla parentela dei miti Rapisardi (Milano-Palermo-Napoli 1911), ecc.; diordine non strettamente biografico, ma riconducibili alla medesima idea ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] il C. chiese ed ottenne di essere decorato con l'OrdinediS. Gennaro e con la medaglia di "costante attaccamento" da poco il C. sbarcò il 25 maggio a Porto Santo Stefano, con l'intenzione di stabilirsi in Toscana; venne però dissuaso dai suoi amici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] titolo dell’ordinedi Santo Stefano), ma fosse a Milano un clamoroso insuccesso. In città, gli antichi centri di potere , a cura di C. Capra, 2010.
Per gli articoli comparsi ne «Il Caffè» si veda l’edizione a cura di G. Francioni, S. Romagnoli, “Il ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] (1957), p. 213; T. Gasparrini Leporace, Le "provanze" di A. M. il Giovane per essere ammesso nell'ordine dei cavalieri diS. Stefano, in Contributi alla storia del libro italiano. Miscellanea in onore di Lamberto Donati, Firenze 1969, pp. 165-186; J ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...