MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] figlio dello Stefano accusato di cospirazione contro la ordine delle lettere e con interventi nelle parti ritenute poco ortodosse, la stampa di France au XVIIe siècle, Paris 1980, pp. 121-137; S.F. Shimi, Portrait d'un espion du dix-septième siècle. ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] Ordine teutonico Ludwig von Erlichshausen diStefano Nardini, allora governatore delle Marche (e poi arcivescovo di Milano nel 1461e cardinale nel 1473), e il cardinale di -268, 286 s., 291-294; G. Ermini, Storia dell'Universitá di Perugia, Firenze ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] opere del B. di cui s'è dato un rapido ma organico quadro sono sparse, senza vero ordine logico o cronologico la felicità di una nazione dipenda più dal suo amore verso la patria o dalla forza delle leggi", scritti dedicati al B. da Stefano Carli (ff ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] investito di tutti i poteri esecutivi, per ristabilire l'ordine compromesso s., 79 s., 201, 204; Carteggio politico di M. Castelli, a cura di L.Chiala, I, Roma-Torino-Napoli 1890, pp. 28 s., 55, 70, 83 s., 108 s., 114 s., 123-126, 128 ss., 149 s ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] da Giulio II, il quale gli ordinòdi avvicinarsi a Bologna con un accampamento S. Sede; tanto meno vi èricordata la morte dell'Isvalies, avvenuta a Cesena l'anno successivo. Il testo è stato pubblicato da A. De Stefano, Il "De laudibus Messanae" di ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] di Venezia. Nel gennaio 1798 Polcastro insieme con Stefano Gallini fu designato ad accogliere le nuove autorità in veste di nominato cavaliere dell’ordine della Corona di ferro, e il 13 agosto fu promosso all’interno del Consiglio di Stato, sezione ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] Stefano) morirono ancora bambini. Il terzogenito, Giuseppe Domenico, divenuto dapprima paggio del principe di Carignano, poi luogotenente di hanno sequestrato tutto, non essendo padroni di niente, e tutto per ordine del Com.te Alemanno il Barone Régal ...
Leggi Tutto
DENALIO (Denaglio, Denaglia), Francesco
Martino Capucci
Nacque a Reggio Emilia il 12 genn. 1533 (ma lo stesso D., oltre che questa data, attesta anche quella dell'8 gennaio) da Gandolfò e da Camilla [...] per la stampa. Qui è anche firmata da Stefano Guazzo la lettera prefatoria, e al Guazzo ordine spesso diverso e con frequenti varianti testuali e numerosi mutamenti delle singole dedicatorie, i versi latini del cod. Estense α.S.8.10. Una scelta di ...
Leggi Tutto
GAZOLDO, Giovanni
Roberta Ridolfi
Non si conosce l'anno di nascita di questo poeta latino nato a Gaeta e attivo nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie riguardano il periodo in cui visse presso [...] , quando abbia preso gli ordini sacri) gli fu conferito un canonicato della Chiesa di Brescia, che con tutta XXVIII (1906), n. 35; D. Gnoli, La Roma di Leone X, Milano 1938, pp. 133, 360, 366 s., 371, 373; L. von Pastor, Storia dei papi dalla ...
Leggi Tutto
BERNARDO diStefano
Giuseppe E. Sansone
Meglio noto col nome di Gambino d'Arezzo, visse nel sec. XV; il soprannome di Gambino, probabilmente, gli fu dato a causa della piccola statura. Le scarse notizie [...] si esaltano le virtù di tutta un'altra schiera di persone, questa volta meno ignote, ma senza ordine e senza grazia. L di Cristo e un altro In lode della Santa Vergine.
Bibl.: S. Tizio, Historie senesi, VI, pp. 2-3; O. Gamurrini, Versi di Gambino ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...