PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] (1901-2001). Storia dell’ordine e della Federazione, II, Roma 2001, p. 455; R. Marchese, Saluti da Formia. Appunti di storia formiana, Formia 2006, pp. 94 s.; Dizionario storico biografico del Lazio, coordinamento e cura diS. Franchi - O. Sartori e ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] di Firenze da Clemente VII, amico di famiglia, prese le mosse nel 1532, quando per un semestre ricoprì la carica di vicario di Pieve Santo Stefano in quanto re di Spagna, a cavaliere diS. Iacopo (o Iago) della Spada, un ordine cavalleresco militare, ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa diS. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] di Francesco I di Francia ricevette ordinedi pagargli 20.837 lire 10 soldi tornesi, per la fornitura di 1.302 marchi 2 oncie 6 grossi di a favore del fratello Michele, frate nel convento diS. Romano di Lucca, e del nipote Attilio, figlio del ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Coppo (Giacoppo, Iacopo, Coppo di Borghese Domenichi)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIII da Borghese, appartenente ad una famiglia importante del quartiere [...] furono eletti Guccio diStefano Soderini, Bindo di ser Oddone Altoviti, Falconiere Baldesini, Lorino Buonaiuti. Giano di Dino Gherardini. e con altri si dilettava di ragionare: la qual cosa egli meglio e con più ordine e con maggior memoria e ornato ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tommaso de'
Franco Bacchelli
Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] , entrato già al tempo della sua morte nell'Ordine degli eremitani diS. Agostino con il nome di fra Leonardo.
Secondo la convincente ipotesi di G. Barbieri, la vicenda della conversione di questo banchiere senza scrupoli fu raccontata e trasfigurata ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina diStefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] chiusasi nel 1586, prese a chiamarsi "Benedetto, Bernardino, Stefano, Antonio Buonvisi e C.". Essa fu socia della "Giuseppe Lucca dell'Ordine de' frati minori osservanti della provincia di San Francesco, Lione 1610; S. Bongi, Storia di Lucrezia ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] hanno assicurato ai popoli un ordine nel quale la libertà è i giudizi su "Stefano Laonice" di P. Berselli Ambri in s. v. Corona, Camillo. Vedi inoltre: V. E. Giuntella, La giacobina Repubblicaromana. Aspetti e momenti, in Arch. della Soc. rom. di ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] di rafforzare i legami di amicizia, garatitendo a ciascuno dei partners un'equa distribuzione delle ordinazionidi fu nominato Antonio Stefano Benni, e Italcable 1921-1981, Firenze 1981, passim; S. Jacob-Wendler, Deutsche Elektroindustrie in Latein ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] cui la rec. di V. Cusumano, in Arch. distatist., V (1880), pp. 72-78; M. De Stefano, Banchi e vicende monetarie nel Regno di Napoli 1600-1625, Marco, Le teorie econ. di A. Serra, in Saggi di economia e finanza, Roma 1898, pp. 10 s. al recente A. M. ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] di controllo sulle amministrazioni locali e di intervento nei settori della pubblica igiene, della beneficienza, della emigrazione e dell'ordine Relazione finale stilata da Stefano Jacini, dai lavori la Relazione, così come s'era fatta, poteva essere ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...