Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Ordelaffi militerà più tardi agli ordinidi Venezia (149).
Nel complesso, diS. Bona di Vidor, diS. Andrea in Bosco e diS. Maria in Monte di Conegliano, accusati di aver Goritiam spectantia, a cura di Antonio-Stefano Minotto, Venetiis 1870, p. ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] Sia le Decretali, sia l'ordinamentodi ius proprium evidentemente ne implicano successoribus tibi Stefano Coiarella de del diritto italiano, IV, p. 508 e nn. 57 ss.
156. Domenico prete diS. Maurizio, nr. 244, p. 186, 1312, 14 settembre.
157. Ibid., ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] delle sue sottoposte del monastero di Santo Stefanodi Padova con quelli di alcune "communitates" appartenenti al di Dante Bolognesi, Ravenna 1986, pp. 101-127.
147. A.S.V., Consiglio dei X, Misti, reg. 15, c. 75. Agli avogadori si era ordinatodi ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di Castello, furono condannati a pene varie per aver preso parte alla congiura del Tiepolo (49). E mentre ai vertici del potere politico uno Stefano gli ordini mendicanti (90). Lo studio di trecentotrentatré testamenti di parrocchiani diS. Giacomo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di morte ordinatodi donare ai poveri didi Camera Antonio Pignatelli, il governatore Giovambattista Spinola, il datario Stefano apost. Vaticana, Vat. lat., 10320, cc. 28 ss., 41 ss., 45 s.; 10850, p. 24; 10961, cc. 135-139 (la Minuta overo Abbozzo… ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] l'ordinedi arresto poté essere eseguito soltanto nei confronti di una trentina di anabattisti residenti in Venezia).
51. The Radical Reformation, Philadelphia 1961, p. 24.
52. A.S.V., Sant'Uffizio, b. 159, cc. 1r, 10v (22 settembre e 6 ottobre ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] potuto allegare un passo molto noto della Summa diStefano Tornacense, che risale agli anni Sessanta del XII , Le lettere diS. Caterina da Siena ridotte a miglior lezione e in ordine nuovo disposte con note di N. Tommaseo, a cura di P. Misciattelli, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] rappresentazione Il Paradiso; mentre Stefano Dolcigni, in calce all'edizione degli Astronomica di Manilio (Milano 1489), diS. Pietro in Vincoli, sulla condotta di Venezia; per ordine della Signoria, invitò Gabriele Zerbi a ricoprire la cattedra di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Turchi, organizzò una serie di coalizioni e si impegnò affinché il re scismatico di Serbia Stefano Uroš III rientrasse in mentre i seguaci dis. Francesco potevano godere dei beni necessari alla loro sussistenza.
L'Ordine francescano era attraversato ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] Cass. 3.7.2013, n. 16630, si leggono, rispettivamente, in Corr. giur., 2013, 174 ss., con nota di Pagliantini, S., A proposito dell’ordinanza interlocutoria 21083/12 e dintorni: rilievo d’ufficio della nullità all’ultimo atto? e Consolo,C., Postilla ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...