CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] 4 luglio 1464 nella tomba del gran maestro dell'Ordinedi Rodi Jacques de Milly. Di C., il cui aspetto fu descritto da alcuni 523 s.; Pius PP. II (Enea Silvio Piccolomini), Opera quae extant omnia…, Basileae 1571, pp. 379 ss.; Stefanodi Lusignano, ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] organizzazioni operaie, riconoscendo in esse "una garanzia d'ordine", d'altro canto dichiarava il consorzio solo organismo . Barrili e i suoi tempi, Napoli 1926, pp. 182-231; Id., Ritratto diS. C., in Camicia rossa, XII (1936), pp. 227-30, 256-59 ( ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] ordine ministeriale segreto ne dispose illegalmente la deportazione negli Stati Uniti d'America. Imbarcato a Pozzuoli, il 15 genn. 1859,sulla pirocorvetta "Stromboli",dove conobbe L. Settembrini, S. Spaventa e F. Agresti, provenienti da Santo Stefano ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] Stefano degli Angeli, allievo di B. Cavalieri, e Michelangelo Fardella, allievo di G.A. Borelli, insegnavano a Padova. Un altro allievo di Fu sepolto nella chiesa diS. Maria Maddalena, oggi in via Zamboni, nella tomba di famiglia. Aveva sposato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] di Enrico III, il monastero benedettino di Theres sul Meno, che dedicò ai santi martiri Stefano qui Enrico III cercò di dare ordine alla confusa situazione politica meridionale il 9 ott. 1047 nel monastero diS. Tommaso sull'Aposella presso Pesaro, ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] alla Pieve diS. Paolo tra il compianto generale. Per ordinedi Cosimo I fu sepolto a San Marino nella chiesa diS. Pietro.
È un ms. dedicato a Stefano Colonna, di non molte carte e con dieci disegni di fortificazioni; si conclude con una lettera ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] veniva scarcerato per ordine della Gran Corte criminale di Trapani per non poi traslata a Palermo nella chiesa diS. Domenico, il Pantheon dei , 163; F. De Stefano-F. L. Oddo, Storia della Sicilia dal 1860al1910, Bari 1963, pp. 88 s.; V. Bonello-B. ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] , f. 752). Solo allora, all'età di 53 anni ricevette le ordinazioni e il titolo diS. Maria in Campitelli, che scambiò nel 1675 con quello diS. Cesareo e nel 1682 con quello diS. Agata. Quando passò all'ordine dei sacerdoti, egli optò nel 1686 per ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] isola diS. Salvatore. Veniva tuttavia battuto in uno scontro navale da una squadra amalfitana, giunta sul posto per ordinedi Ludovico a Sorrento, presso il suo fratello minore., Stefano, che era vescovo di quella città; e lì soggiornò alcun tempo, ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] S. Quirico ad incontrarsi con il Barbarossa, ottenne la consegna di A. come pegno di buona volontà e di leale alleanza. "Principis examini reservatus" secondo Ottone di Frisinga, A. sarebbe stato poi impiccato per ordine 114; A. De Stefano, A. da ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...