FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] Maria Luisa de' Medici.
L'opera, eseguita per la chiesa degli osservanti di Colonia, con la soppressione dei conventi nel 1802 fu trasferita nella cappella diS. Stefano del duomo della città. Sono conservati la figura semigiacente del committente ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] ordine della narrazione (L’Occaso, 2011, pp. 265-269).
Immediatamente successivo (1608-10 circa) potrebbe essere il ciclo delle Età del mondo, anch’esso conservato nel Museo didis. Stefano per la collegiata, la Conversione di Saulo per S. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Lapidazione dis. Stefano e un Santo re (forse identificabile con Sigismondo di Boemia).
Lo stesso punto di stile, affreschi del Cappellone diS. Nicola a Tolentino, in Arte e spiritualità nell’ordine agostiniano e il convento S. Nicola a Tolentino ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] dis. Stefano (Edimburgo, National Gallery), di poco posteriore, emerge una osservazione realista dell'evento che consente di il patrigno A. Quercia ne registra l'intenzione di entrare nell'Ordine benedettino (Bousquet, 1980).
Il nome del Faber ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] diS. Stefano, una vigna e qualche altro appezzamento di terreno; la Brini aveva portato in dote la somma piuttosto cospicua di Scritture e che la messa era un'invenzione a scopo di lucro; che l'ordine sacro non è un sacramento ("non fu mai altro ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] diS. Eligio degli Orefici, con la Trinità in gloria tra angeli e Madonna col Bambino con i ss. Giovanni Battista, Lorenzo, Caterina d’Alessandria, Eligio, Stefano dei cavalieri dell’OrdinediS. Giovanni sulla flotta turca di Solimano il Magnifico, ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] diS. Stefano ed di Angiolo Allori detto il Bronzino (Firenze 1822), facendole precedere da una prefazione con notizie sul B. e, senza obbedire all'indicazione sulle rime "rifiutate", stampando sia le une sia le altre, semplicemente in ordine ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] , dove venne occupata la basilica diS. Stefano Rotondo, ed avevano inviato reparti armati a presidiare S. Giovanni in Laterano. I soldati precordiis inspirante" desse il tanto atteso ordinedi "Apostolicam sedem de perfecta eiusdem nostri patris ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] nella basilica collegiata diS. Stefano in Brolo a Milano e l'altro a S. Vittore in Corbetta Ordine dei Frati minori, in Studi francescani, s. 3, VIII (1936), 1, pp. 18-45; L. S. Pandolfi, L'archiv. diS. Ambrogio in Milano, in Ambrosiana. Scritti di ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] capitolino, e Pio IX gli conferì la croce dell'OrdinediS. Gregorio Magno. Prese poi parte, anche se affidò l'esecuzione della tela raffigurante S. Stefano cacciato dal Sinedrio, per la cappella diS. Stefano, anche questa terminata soltanto nel ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...