FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] il trono con il relativo rilievo raffigurante la Decapitazione dis. Stefano papa (K. Lankheit, in Gli ultimi Medici..., 1974 intorno al 1720, ricevette da Cosimo III l'ordinedi coprire le nudità delle statue michelangiolesche del Crepuscolo e ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia diS. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] copiosa ... da tutti celebrato" dal Titi (1674, pp. 98 s.), per l'altare maggiore diS. Ambrogio in Pescheria, dove fu collocato, insieme a quelli laterali del Martirio dis. Stefanodi Pietro da Cortona e della Deposizione del Romanelli, intorno al ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] celebrare il potere e l'espansione degli Ordini religiosi. La guglia diS. Gennaro si rifà alla tipologia della colonna e nella certosa diS. Stefano del Bosco, in Abruzzo, a Pescocostanzo) che spesso favorirono la nascita di una autonoma produzione ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] (Milano 1869), cui seguirono la raccolta delle Novelline diS. Stefanodi Calcinaia (con una introd. sulla parentela dei miti Rapisardi (Milano-Palermo-Napoli 1911), ecc.; diordine non strettamente biografico, ma riconducibili alla medesima idea ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] il C. chiese ed ottenne di essere decorato con l'OrdinediS. Gennaro e con la medaglia di "costante attaccamento" da poco il C. sbarcò il 25 maggio a Porto Santo Stefano, con l'intenzione di stabilirsi in Toscana; venne però dissuaso dai suoi amici ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] marzo 1548 la nuova guardia prese servizio a Roma agli ordinidi J. von Meggen.
Il 29 apr. 1549, Bauco, dove fu tumulata nella cappella diS. Stefano nella chiesa diS. Angelo.
Fonti e Bibl.: Lettere di principi…,a cura di G. Ruscelli, II, Venetia ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] della chiesa diS. Stefanodi Farneto, quindi diS. Lucia di Ancona. Furono parenti di Luca gli diS. Pietro in Montorio, il cortile del Belvedere), i primi in cui il fregio dorico è conforme all’ordine. Significativa è la presenza nel trattato di ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] delI'abbazia diS. Stefano d'Ivrea (Apprieu, p. 143).
Il 10 febbr. 1798 le truppe francesi occuparono Roma; il 20 Pio VI partì per Siena; il G. si avviò alla volta del Piemonte il 21 marzo. A Siena ebbe dal papa facoltà straordinarie in ordine alle ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] sembrerebbe essere stato trasferito prima nel penitenziario di Santo Stefano, e successivamente esiliato.
Il C. ricomparve al ministero soltanto dietro "ordinediS.M.", comunicatogli dal marchese Ruffo (cfr. Mémoires, pp. 199 s.). Nel periodo in cui ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] ritrovato" esegui "in pubblico", ovvero la decorazione oggi perduta di una cappella nella chiesa genovese diS. Stefano, dove affrescò nella volta S. Ampelio tra una gloria di angeli e alcuni Monocromi nelle pareti (Soprani-Ratti, 1769, p. 264).
Nell ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...