FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] . Seguì con interesse le vicende che condussero alla formazione della Lega santa contro i Turchi ed alla partecipazione delle galere dell'ordinediS. Stefano all'impresa.
Il prestigio raggiunto da F. nel Collegio cardinalizio e la vastità della rete ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] granduca morente. In extremis, insieme col viatico, Pier Francesco de' Ricci gli pose sul petto la croce dell'OrdinediS. Stefano perché ottenesse le indulgenze concesse dai pontefici ai cavalieri.
G. morì a Firenze il 9 luglio 1737, assistito dalla ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] 1734, pp. 157-165; G. V. Marchesi, La galeria dell'onore ove sono descrite le... memorie del... ordine... diS. Stefano..., I, Forlì 1735, pp. 173-174; F. S. Quadrio, Della storia e... ragione d'ogni poesia..., I, Bologna 1739, p. 64; I. A. Fabricius ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] oro sarda attribuita all'armata toscana, e con la nomina a commendatore dell'OrdinediS. Stefano. Del resto, a determinare l'esito del combattimento contribuirono non poco gli ordini contraddittori o, per lo meno, poco chiari che il D. ricevette dal ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] riferimento alla metà degli anni Trenta. Ma il Medici intraprese poco dopo la carriera militare (nel 1565 entrò nell'OrdinediS. Stefano e ne fu ammiraglio dal 1572 al 1575) e diplomatica. La riammissione del G. in Accademia avvenne nel 1566, dovuta ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] antiturchi, cercando per questa strada nuovi spazi politici e commerciali. L'OrdinediS. Stefano, particolarmente nei primi anni del granducato di C. II, conseguì una serie di successi: il saccheggio delle terre dei Bischeri in Barberia, la presa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] dei trent'anni e la lotta contro i Turchi, condotta spesso dalla piccola flotta dell'OrdinediS. Stefano nelle acque del Mediterraneo. Altra testimonianza di un diverso ruolo orinai giocato nel contesto italiano fu la perdita d'influenza che i ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] famiglie dello Stato e che avrebbe dovuto costituire l'equivalente femminile dell'OrdinediS. Stefano, fondato da Cosimo nel 1561. Tale monastero, detto "il monastero nuovo di via della Scala", fu iniziato a costruire nel 1568.
Molto stretti furono ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] onorario alla Corte di appello di Vienna, cavaliere dell'Ordinedi Cristo, cavaliere priore di Grosseto dell'OrdinediS. Stefano, cavaliere gran croce degli OrdinidiS. Giuseppe, diS. Gregorio,Magno, dei SS. Maurizio e Lazzaro, diS. Ferdinando e ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] vascello nella marina granducale, terminò gli studi nell'università di Pisa. Nel 1767 venne promosso capitano di vascello e nominato, come già suo zio, cavaliere dell'OrdinediS. Stefano. La guerra contro i Barbareschi, nella quale anche il granduca ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...