BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] dal 1427 al 1433. A parte le case nel popolo diS. Stefano e qualche immobile in borgo Santi Apostoli, i Buondelmonti posseggono la situazione in ordine al capitale mobile, e soprattutto ai debiti: 4176 fiorini nel 1427, di 3500 dei quali ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Franciotti Della Rovere), Sisto
Matteo Sanfilippo
Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina Della Rovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] fu riconoscente al G., quando ascese al soglio pontificio col nome di Leone X, e gli conferì il 19 marzo 1513 le chiese diS. Floriano di Lizana e diS. Stefanodi Morio nella diocesi di Trento. Gli confermò inoltre una pensione annua sui frutti del ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] statuette diS. Pietro e S. Paolo sono in una collezione privata a Bruxelles. Per ordine del granduca Férdinando III e su disegno dello scultore Pietro Tenerani, eseguì anche un grande Crocifisso d'argento per la chiesa dei Cavalieri diS. Stefano in ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] di colonna diordine corinzio e di una chiesa; quattro anni dopo, nella stessa Università, fu approvato misuratore. Nel 1756 progettò l'ospizio di carità a Chieri che lo vide impegnato per poco più di la facciata della chiesa diS. Stefano (1786) a ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua diS. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] 260-63).
Nel 1713 il bollo consolare di Giovan Battista si ritrova su una pace della Congrega diS. Maria di Costantinopoli ad Ischia, e su un reliquiario del braccio diS. Stefano, nella cattedrale di Nusco.
Fu console con Gennaro d'Onofrio, Gaetano ...
Leggi Tutto
BONO
Bruno Ruggiero
Nacque nella seconda metà del sec. XI da una famiglia greca trapiantata in Italia forse nel sec. VIII. È incerto se la sua terra di origine sia stata la Calabria oppure la Sicilia, [...] monastero della SS. Trinità di Mileto e la certosa diS. Stefano del Bosco. Anche in S. Bruno e del suo Ordine Cartusiano, III, Napoli 1775, App. I, n. XXVI, p. CXXXVII; Regii Neapolitani Archivi Monumenta, VI, Napoli 1861, App., n. XVIII, pp. 180 s ...
Leggi Tutto
DE CAPITANEIS, Pompeo
Alessandra Uguccioni
Non si hanno notizie di questo orefice milanese precedenti al 12 apr. 1511, quando in un documento relativo alla vendita di una vigna per la somma di 60 ducati, [...] abitante nel rione Parione, nella parrocchia diS. Stefano in Piscinula (Armellini, 1882, p. 75), e proprietario di una casa in cui abita " pp. 21, 41). Il 20 ag. 1529 fu dato ordinedi pagargli 100 ducati a saldo del 507 dovutigli "pro pretio ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] del 9 ott. 1661 del Consiglio dei cavalieri diS. Stefano al granduca di Toscana, protettore dell'Ordine, per la omologazione delle nomine decise dal Consiglio stesso). Una lettera di Pietro al nobile pisano Francesco Lanfreducci scritto alla ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio Maria
Amalia Barigozzi Brini-Ludwig Döry
Pittore. e scenografo, vissuto fra il secolo XVII e il XVIII, nato probabilmente a Bologna.
Come il fratello Fabrizio, che gli fu spesso collaboratore, [...] diS. Stefano il B., forse con l'aiuto del fratello, dovrebbe aver decorato il soffitto di una cappella e nella chiesa diS suo schizzo di scalinata fantastica che ci è stato tramandato da un modello per medaglia del Rapparini. Su ordine del principe ...
Leggi Tutto
FALEZZA, Giuseppe (fra' Giuseppe carmelitano)
Enrico Maria Guzzo
Sono poche le notizie certe su questo pittore attivo a Verona agli inizi del sec. XVIII, oggetto di varie confusioni (in U. Thieme-F. [...] nov. 1748, e lo indicano quale frate carmelitano, dell'Ordine cioè che allora reggeva la chiesa diS. Tommaso: da tali atti se ne dedurrebbe la nascita verso il 1658-1659.
L'anagrafe diS. Stefano del 1692, tuttavia, segnala un certo Gregorio Falezza ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...